Zenzero contro la nausea: ricette e modi d’uso

zenzero nausea

La nausea è un sintomo molto fastidioso, ma spesso non cela alcuna malattia grave. Per questo motivo non è sempre necessario ricorrere al medico o utilizzare gli appositi farmaci anti-nausea. Ad esempio, molte persone soffrono di nausea a causa del mal d’auto o del mal di mare; o ancora, è uno dei sintomi principali che si manifestano nei primi mesi di gravidanza. Un grande aiuto può arrivare dallo zenzero.

Lo Zingiber officinale è una pianta erbacea delle Zingiberaceae, originaria dell’Estremo Oriente. Di questa pianta si utilizza il rizoma, ovvero la radice, come spezia molto amata in cucina. La radice di zenzero possiede numerose proprietà a beneficio dell’apparato digerente, tra cui spiccati effetti antinausea e antivomito, sperimentalmente dimostrati in numerosi studi scientifici. Come utilizzare questa portentosa spezia contro un disturbo così fastidioso quale la nausea?

Indice articolo

Loading...

Ricette naturali a base di zenzero per combattere la nausea

1- Tisana

Quando si ha un po’ di nausea, non c’è nulla di meglio di una bella tisana calda. Se poi la tisana è a base di zenzero, ancora meglio: è probabile che il malessere passi in un batter d’occhio. Preparare l’infuso di zenzero è molto semplice e gli ingredienti possono essere trovati in qualsiasi supermercato.

Ingredienti:

  • 200 ml di acqua;
  • 3 gr di radice di zenzero in polvere;
  • zucchero a piacere.

Bisogna far bollire l’acqua, quindi aggiungere in infusione la polvere per 4/5 minuti. Infine, filtrare la tisana e zuccherare a piacere.

2- Radice fresca

Molto usata in cucina è la radice fresca di zenzero: può essere inserita praticamente in ogni ricetta, per dare un tocco di sapore in più. Quando si soffre di nausea, però, spesso non si prova alcun desiderio di mangiare. Per questo motivo può essere molto utile masticare un pezzetto di radice fresca al momento del bisogno.

3- Zenzero candito

In commercio si trova anche lo zenzero disidratato, tagliato in piccoli pezzi e candito. Molto comodo da avere sempre con sé, soprattutto se si soffre frequentemente di nausea. Sembra quasi di mangiare una caramella!

4- Olio essenziale

Se proprio non si vuole ingerire alcun tipo di alimento, è sempre possibile fare affidamento sull’olio essenziale di zenzero. È possibile utilizzarlo per deodorare l’ambiente, oppure per effettuare dei massaggi rilassanti su tutto il corpo. In caso di nausea, si può versare qualche goccia di olio su un batuffolo di cotone o su un fazzoletto, ed inspirarlo periodicamente.

Avvertenze ed effetti collaterali

Come tutte le sostanze naturali, anche lo zenzero ha degli effetti collaterali. In particolare, aumenta la secrezione biliare ed è quindi sconsigliato il suo utilizzo alle persone che soffrono di calcoli biliari. Inoltre ha un effetto fluidificante del sangue, perciò bisogna fare attenzione ad assumerlo se si prendono dei farmaci anticoagulanti.

Attenzione anche alle quantità: un abuso di zenzero può provocare disturbi gastrici ed intestinali, quali gastrite, ulcera e gonfiore. La radice fresca usata in abbondanza, in particolar modo, può addirittura causare un blocco intestinale. Alcune persone mostrano un’allergia allo zenzero, che solitamente si manifesta sotto forma di eruzioni cutanee. Infine, se si è in gravidanza, è sempre consigliato consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi rimedio, anche se naturale.

Loading...