Quando si parla di yoga si intende una disciplina che, soprattutto negli ultimi anni, sta prendendo sempre più piede nel nostro paese.
Tuttavia, quello che a volte si tende a sottovalutare è che lo yoga, oltre a far bene a corpo e anima, fa bene anche al nostro organismo a 360°. Nello specifico, è stato dimostrato che questa disciplina sia un valido aiuto contro l’incontinenza urinaria.
A dirlo è una ricercatrice della University of California, San Francisco School of Medicine, che ha messo a punto una valida ricerca finalizzata a capire proprio la correlazione esistente tra yoga e piccole perdite di urina.
Quello dell’incontinenza urinaria è un problema che affligge moltissime persone, non solo anziane, sia di sesso femminile che maschile, e provoca non pochi disagi e imbarazzo nei soggetti che ne soffrono.
Yoga e incontinenza urinaria: come interagiscono?
Come detto, lo yoga potrebbe essere un valido rimedio naturale contro l’incontinenza e a parlarne approfonditamente è la dottoressa statunitense Alison Huang. Quest’ultima ha messo a punto la sopracitata indagine e ha dedotto che, grazie allo yoga, si ha un netto miglioramento della tonicità muscolare nella zona pelvica e, inoltre, si vanno anche ad attenuare stress e ansia che sono due dei fattori che più di altri scatenano questo problema.
Nel suo studio, la dottoressa Huang ha preso in esame un campione di 20 donne, tutte di età superiore ai 40 anni. A dieci di queste è stato chiesto di frequentare un corso di yoga della durata di 6 settimane, mentre alle altre no. Cosa è emerso? Che quelle che hanno iniziato a praticare yoga hanno visto una sostanziale diminuzione dei casi di incontinenza, a differenza di quello che è accaduto alle donne che non hanno frequentato il corso. Nello specifico, riportando qualche percentuale, il 70% di coloro che hanno fatto yoga hanno visto un netto miglioramento della loro situazione, mentre solo il 13% delle donne che non hanno frequentato il corso hanno potuto dire la stessa cosa.