La tosse è il modo in cui il nostro corpo reagisce alla presenza di un corpo estraneo all’interno delle vie respiratorie o dei polmoni. Quando diventa frequente, si trasforma un problema molto fastidioso, e purtroppo con l’inverno alle porte inizia ad entrare prepotentemente nelle nostre case. Se non è accompagnata da febbre alta o da altri sintomi preoccupanti, non c’è bisogno di rivolgersi con urgenza al proprio medico, ma si può provare a curarla con alcuni rimedi provenienti dalla saggezza popolare. Le nostre nonne ne sapevano davvero molte, e anche per la tosse avevano la soluzione a portata di mano.
Tosse secca o tosse grassa? Ecco come distinguerle
Innanzitutto bisogna sapere che ci sono due tipi di tosse, molto diversi tra loro e che di conseguenza vanno trattati in maniera differente.
La tosse secca non presenta catarro, ed è estremamente fastidiosa perché il passaggio della sola aria nella gola irrita maggiormente le mucose, predisponendo a nuovi attacchi tosse. Questo tipo di problema tende a cronicizzarsi, per cui occorre agire tempestivamente. Inoltre spesso colpisce durante la notte, sia per la posizione sdraiata che a causa di una maggiore secchezza delle vie aeree. Per riposare bene, è dunque necessario trovare un rimedio.
La tosse grassa, al contrario, produce molto catarro che si accumula all’interno delle vie respiratorie e provoca il bisogno di espellerlo. Il nostro corpo reagisce così in presenza di un’eccessiva produzione di muco, che se ristagnasse troppo a lungo nei polmoni rischierebbe di provocare delle pericolose infezioni. Solitamente questo tipo di tosse è più pesante, ma dura meno a lungo. Un buon modo per liberarsene più in fretta consiste nello sciogliere il catarro, e alcuni rimedi naturali ci possono aiutare.
Rimedi naturali per la tosse secca
Miele e limone
Il rimedio principe per la tosse rimane sempre il miele: le sue proprietà sedative sono eccezionali in caso di attacchi molto forti, che impediscono di riposare correttamente. Se ad esso associamo il limone, con il suo carico di vitamina C per stimolare il sistema immunitario, otteniamo un mix davvero molto salutare. Si può ingoiare un cucchiaino di miele con sopra qualche goccia di limone, oppure sciogliere il tutto in un bicchiere di latte caldo o di tè.
Tisana al tiglio
Grazie al ricco complesso di flavonoidi e mucillaggini che contiene, il tiglio è un ottimo antinfiammatorio e ha anche proprietà emollienti. Per questo motivo si può bere una tisana calda prima di andare a letto per sperimentarne tutti i benefici. Basta lasciare in infusione un cucchiaio di fiori e di foglie di tiglio (vanno bene sia freschi che secchi) in una tazza di acqua bollente, per circa 10 minuti.
Impacco all’aglio
Se la tosse vi infastidisce prevalentemente la notte, vale la pena provare questo rimedio a base d’aglio. Bisogna tritare un paio di teste d’aglio e aggiungervi un paio di cucchiai d’olio d’oliva. Spalmate l’unguento ottenuto all’interno di un fazzoletto e premetelo sul petto, appoggiandovi sopra una borsa dell’acqua calda per aumentare il suo potere.
Rimedi naturali per la tosse grassa
Liquirizia
La liquirizia possiede proprietà molto interessanti: se è in grado di placare la tosse secca, bisogna infatti notare che ha anche un discreto effetto fluidificante, ovvero è in grado di sciogliere il catarro e facilitarne l’espulsione. Si può consumare in radice oppure aggiungerla alla propria tisana preferita, purché non se ne abusi, dal momento che la liquirizia fa alzare la pressione.
Tisana alla malva
La malva è ricca di mucillaggini ed è consigliata in caso di tosse grassa. In particolare, è ottima per ridurre l’oppressione al petto provocata dalla presenza di catarro. Per preparare una buonissima tisana, disciogliere due cucchiaini di malva essiccata in una tazza di acqua bollente. Si può dolcificare con un cucchiaino di miele, per aumentarne i benefici.
Infuso di zenzero e curcuma
Lo zenzero e la curcuma sono ottimi antinfiammatori e antibatterici naturali. Inoltre la curcuma contiene vitamina C, capace di stimolare il sistema immunitario. Mettete in infusione un cucchiaio di curcuma in polvere e una radice di zenzero in 1 litro di acqua bollente. Dopo circa 10 minuti, filtrate la tisana e bevetela mentre è ancora calda.