Tonsillite rimedi naturali per curarla ed alleviarne i fastidi.
E’ un classico dei mesi freddi, come l’influenza. Purtroppo capita spesso ed è un bel fastidio, chi non ha le tonsille ha un problema di meno. Ma chi le ha?
Chi le ha invece deve far fronte, ogni tanto, alla tonsillite.
In breve: le tonsille sono dei filtri, servono ad evitare l’invasione di virus e batteri che entrano dalle vie respiratorie. Capita però che s’infiammino, a causa di irritazioni, dei virus, delle allergie etc. Ed ecco che di pari passo arriva l’influenza.
Tonsillite: cause e sintomi
Raffreddore, allergia, influenza e virus vari possono dar luogo alla flogosi delle tonsilliti, che quindi appaiono gonfie ed arrossate. Molto spesso capita anche che compaiano in concomitanza le placche, in tal caso si avverte dolore ed irritazione al palato.
Purtroppo a volte le tonsille non sono solo rosse e tumefatte ma possono presentare anche macchie bianche, in tal caso si parla di pus.
Quindi di seguito vediamo come riconoscere la tonsillite:
- rossore
- tumefazione
- difficoltà nel deglutire
- febbre
- tosse
- gola arrossata
Tonsillite rimedi naturali e consigli
Consigli
In caso di tonsillite evitiamo gli ambienti troppo asciutti, porre un umidificatore nelle stanze o fare dei suffumigi (meglio se balsamici). Coprire la bocca con una sciarpa, se si è al freddo ma anche se qualcuno ci tossisce vicino.
Non assumere alcolici, caffeina, liquidi molto caldi, latticini ed evitare i cibi piccanti. Bene i cibi morbidi ed un bel brodo di pollo.
Rimedi Naturali
Ecco alcuni semplici rimedi naturali per far fronte alla tonsillite:
- gargarismi con acqua e sale, per disinfettare il cavo orale
- spray al propoli che è un antibiotico naturale e calma il fastidio dell’irritazione
- tisana all’echinacea o tintura madre, altro antibiotico naturale che rafforza le difese immunitarie ed accelera a guarigione
- tisana alla malva, ottima per i gargarismi, allevia il dolore
- gargarismi con aceto di mele, ideale per far fronte all’irritazione
- gargarismi con tisana alle cipolle ottima contro il ma di gola, la si può anche bere per alleviare la congestione delle vie respiratorie
- miele, meglio se con un po’ di succo di limone, ottimo contro tosse e mal di gola
- tisana allo zenzero, ottimo antinfiammatorio naturale
- tisana aglio e scorza di limone, un altro potente antibiotico naturale
- infuso di timo, ideale per i gargarismi, sgonfia le tonsille e calma l’irritazione alla gola.
- tisana alla camomilla per gargarismi, ottimale per le sue proprietà sedative.
Quali rimedi naturali usate contro il mal di gola?