La fame nervosa, chiamata anche fame compulsiva, ha svariate cause: non importa quale sia, a un certo punto il soggetto colpito sente il bisogno di mangiare e non riesce a sentirsi sazio…
In alcuni giorni, settimane o particolari periodi dell’anno (alle donne succede anche in periodo premestruale) alcune persone hanno molta più fame, sentono il bisogno compulsivo di mangiare (soprattutto cibi non sani) e non riescono proprio a sentirsi sazi: questo fenomeno viene definito come fame nervosa. Per i soggetti in sovrappeso, questo disturbo potrebbe rivelarsi ancora più problematico.
Esistono diversi rimedi naturali per contrastare la fame nervosa, tuttavia è importante indagare sulle cause del problema; è sempre opportuno rivolgersi a uno specialista, perché il nostro organismo sta magari lanciando un segnale che non riusciamo ad interpretare correttamente.
Fame nervosa – La prima domanda da porsi: vera fame e solo voglia di mangiare?
Se la vostra risposta ricade nella seconda opzione, possono esservi d’aiuto i seguenti Fiori di Bach:
– agrimony: vi aiuterà con i problemi che non riuscite ad esternare;
– wild oat: se mangiate, ma vi sentite insoddisfatti;
– heather: se mangiate molto e voracemente perché soffrite di solitudine;
– cherry plum: se mangiate in maniera compulsiva e senza controllo.
Molto utili in caso di fame nervosa sono anche gli oligoelementi, che sono sostanze chimiche presenti in piccole quantità nell’organismo e che intervengono proprio sul metabolismo. Se soffrite di fame nervosa, provate lo Zn-Ni-Co (Zinco Nichel Cobalto).
Altri rimedi contro la fame nervosa
– Olio di semi di lino
– Consumare preferibilmente alimenti integrali, in quanto aumentano il senso di sazietà
– Consumare più pasti al giorno (perfetti i canonici 5: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena)
– Voglia di salato? Aiutatevi con un Sale di Schussler, il Natrium Chloratum
– Anacardio orientale
– Tuja
– Antimodium crudum
– Stafisagria