Le smagliature possono insorgere per diversi motivi e purtroppo non è facile mandarle vie. Ecco alcuni rimedi naturali che possono fare al caso vostro
Andiamo ad analizzare come si formano, perché si formano e per finire scopriamo come eliminare le smagliature con rimedi naturali.
Purtroppo, molte donne soffrono di questo orribile inestetismo: le smagliature.Possono insorgere dopo una dieta, o durante il processo di sviluppo e crescita del corpo o, infine, dopo una gravidanza. Insomma, le cause possono essere molteplici, ma i rimedi in genere si riferiscono a creme costose che solo pochi possono permettersi. Le smagliature sono un inestetismo cutaneo che può creare non poche inibizioni. Mandarle via non è assolutamente semplice.
Sono delle cicatrici sulla pelle quindi è difficile eliminarle del tutto. Ma su quelle più giovani e chiare (smagliature bianche) i risultati dei trattamenti possono essere davvero ottimali. Ma non è necessario acquistare creme o trattamenti costosi, basta utilizzare uno di questi rimedi naturali facilmente reperibili.
Nella foto un esempio di smagliature bianche trattate con i rimedi naturali, si può evidenziare come nella seconda foto siano molto meno visibili.
Come eliminare le smagliature rimedi naturali
Burro di karitè: ammorbidisce la pelle e la rende più elastica al tocco. Basta applicare una noce sui punti più critici, magari dopo la doccia, massaggiando con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Riuscirai ad eliminare le smagliature con questo rimedio naturale.
Aloe vera: è ideale per la cicatrizzante e per questo è eccellente per la cura delle smagliature e delle rughe, grazie anche alla vitamine C ed E.
Olio di rosa mosqueta: è un olio molto prezioso che non ha additivi, tipico del Cile. Potete trovarlo in farmacia ed è noto per le proprietà benefiche per l’epidermide. Si applica in gocce direttamente sulle smagliature almeno una volta al giorno.
Oleolito alla calendula: si può produrre anche in casa in poche mosse. Vi basteranno 50 grammi di petali del fiore di calendula, che potrete comprare in erboristeria già essiccati, e 25 cl d’olio extravergine d’oliva. Bisogna lasciare i fiori in immersione nell’olio per circa venti giorni, al riparo dalla luce e in un barattolo ben sigillato. Dopodiché, si filtra il contenuto e lo mette in una boccetta scura, magari di vetro. Il consiglio è di stare attenti a non esporre il contenuto a fonte di luce o di calore. Quest’olio è un ottimo emolliente ed è consigliato sia per la cura sia per la prevenzione delle smagliature.