Seitan: lo conosci? E’ un alimento di cui si sente molto parlare ma che in pochi conoscono sul serio. Se anche tu l’hai solo sentito nominare o ne sai poco dell’argomento scopri insieme a no i segreti del seitan: cos’è, quali sono le sue proprietà benefiche e come cucinarlo.
Il seitan altro non è che un derivato della farina di frumento e si ottiene scindendo il glutine dagli amidi e dalla crusca (risultato che si ottiene solitamente con il processo di filtraggio con acqua calda). Il seitan è originario della Cina, poi è stato importato in Giappone e prodotto dai monaci che lo chiamavano kofu. Si diffuse quindi in Europa specie negli anni del primo dopoguerra, essendo un alimento semplice di lavorazione e preparazione.
Sono in molti, a credere che si tratti di un cibo prevalentemente mangiato dai vegetariani ma non è così e sarebbe utile che lo consumassimo tutti, carnivori e frugivori.
Seitan: perché mangiarlo
Perchè dovresti mangiarlo? Perchè è altamente proteico ma poco calorico e assolutamente mancate di colesterolo e grassi e perchè è utile per proteggere l’apparato cardiocircolatorio, quindi fa bene al cuore ed ai vasi sanguigni.
Attenzione: va associato ad alimenti ricchi di ferro, vitamina B12 ed altr proteine, quindi è bene associarlo a legumi e cereali., per tanto si consiglia d’inserire il seitan in una dieta varia e bilanciata. Non è inoltre adatto ai celiaci.
Il seitan si trova in diversi “formati” molto simili alla carne, quindi: polpette, hamburger e bistecche che si comprano già pronti, oppure lo si trova sotto forma di farina.
Nel caso della farina per cucinarlo si procede così: s’impasta la farina con acqua calda, si lavora fino ad ottenere una pasta omogenea, la si lascia riposare un quarto d’ora, quindi si stende e la si taglia come si preferisce a seconda della ricetta che desideri preparare.
Si procede dunque alla bollitura in brodo vegetale e spezie, il seitan si può quindi conservare in frigo (per una settimana o eventualmente lo si può congelare) per poi adoperarlo come si preferisce. E’ ottimo arrosto, proprio come una normale bistecca, oppure ci si può preparare lo stufato o ancora il ragù, o farci delle gustose polpette.