Sapevate che le bacche di rosa canina sono una vera e propria bomba di vitamina C?
Scopriamo di più su questa pianta selvatica dalle che assicura tanti benefici all’organismo ed è molto utile nella stagione fredda.
La rosa canina è un arbusto cespuglioso appartenente alla famiglia delle Rosacee, con fusti legnosi e spinosi. Le sue bacche, dette cinorrodi, hanno un colore rosso brillante e sono una fonte preziosa di vitamine. In particolare, è la presenza di vitamina C ad essere molto elevata, in quantità perfino superiore a quella contenuta nel limone.
La vitamina C è un antiossidante molto potente e anche ottimo coadiuvante per aumentare le difese immunitarie e difendersi dai disturbi della stagione invernale. I frutti contengono anche vitamina A, B e K, carotenoidi, zuccheri, pectine, acidi organici, tannini e sostanze dagli effetti antibiotici.
Le numerose proprietà della rosa canina
Nota per l’elevato contenuto di vitamina C, la rosa canina vanta numerose proprietà a beneficio dell’organismo.
Ottime le sue proprietà antiscorbutiche, toniche, diuretiche e antinfiammatorie. La sua azione depurativa migliora i processi metabolici e previene l’invecchiamento cellulare combattendo con efficacia l’avanzare dei radicali liberi.
La vitamina C rinforza il sistema immunitario, mentre i tannini contenuti nelle bacche conferiscono a questa pianta eccellenti proprietà anti-diarroiche. La rosa canina è anche considerata un valido alleato per la protezione dei vasi sanguigni.
I suoi effetti vitaminizzanti e antinfettivi contribuiscono a mantenere efficienti le funzioni dell’organismo e a mantenersi attivi e pieni di energia.
I benefici per la salute
Proprio perché ricca di vitamina C, da sempre ha rappresentato un valido rimedio per combattere i problemi respiratori. L’utilizzo della rosa canina era comune nel Medioevo e all’epoca i suoi frutti venivano assunti come se fossero delle caramelle.
Questa abitudine è proseguita fino alla Seconda Guerra Mondiale, tanto che in diversi paesi era normale offrire ai bambini bacche di rosa canina.
L’elevato contenuto di Vitamina C e la presenza dei tannini erano dei validi rimedi naturali per combattere la dissenteria, malattia comune all’epoca.
In questi casi la soluzione migliore per trarne tutti i benefici è assumerla sotto forma di tisana. Infatti, nelle bevande si concentrano tutte le proprietà antidiarroiche e astringenti della bacca. Inoltre, le tisane alla rosa canina sono efficaci per difendere dalle malattie da raffreddamento grazie alle proprietà antinfiammatorie e antinfettive.
Bevuta regolarmente sotto forma di infuso o di tisana, la rosa è infatti particolarmente per contrastare l’influenza e le malattie stagionali.
Sempre grazie alle due proprietà antiinfiammatorie trova utilizzo nelle irritazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle vie respiratorie con produzione di catarro.
E’ anche consigliato l’utilizzo della pianta nelle infezioni infantili come rinofaringiti, tonsilliti, otiti e tosse.
Oltre che essere utile per contrastare le malattie da raffreddamento tipiche del periodo invernale, la vitamina C è comunque importante per combattere gli agenti inquinanti.
Questi sono infatti presenti nell’atmosfera e ogni giorno siamo a contatto con un numero sempre maggiore di sostanze inquinanti e nocive.
Per fronteggiarle il nostro organismo si trova quindi costretto a consumare un maggior numero di sostanze antiossidanti e di conseguenza il fabbisogno necessario aumenta.
Ecco perché un buon apporto di vitamina C è fondamentale per difenderci dall’attacco di agenti esterni e la rosa canina si rivela un ottimo alleato.
La rosa canina ottima per la stanchezza e lo stress
Le proprietà toniche della rosa canina agiscono con efficacia nel placare e alleviare la stanchezza e lo stress. Infatti, è ideale da assumere quando si avverte un profondo senso di spossatezza, per rinvigorire e ritrovare le forze.
I suoi effetti vitaminizzanti agiscono ridonando vigore e allontanando l’affaticamento, tanto da essere utilizzata sotto forma di integratori.
Ma i frutti di questa pianta sono ottimi anche per preparare gustose marmellate, da assaporare appunto per ridare una potente carica di energia all’organismo. La scarsa presenza di grassi le rende un ottimo alimento da inserire anche nella dieta senza pericolo di ingrassare.
A questo proposito bisogna ricordare che questi frutti stimolano la diuresi ed eliminano le tossine, quindi favoriscono la purificazione dell’organismo.
Uso in ambito cosmetico
L’uso delle bacche di rosa canina si estende anche nell’ambito cosmetico. Infatti, grazie alle sue proprietà astringenti vengono utilizzate nella preparazione di detergenti e creme naturali di grande efficacia.
Uno dei prodotti maggiormente diffusi è l’olio di rosa canina, che assicura effetti anti-age e idrata la pelle, rigenerandola e facendole ritrovare vigore e freschezza.
Il suo utilizzo già dalle prime applicazioni rende invisibili le cicatrici e riduce le smagliature, rendendo la pelle compatta e uniforme.
Questo prezioso ingrediente si trova spesso inserito in prodotti di cosmetica ed è indicato per tutti i tipi di pelle, anche per quelli sensibili.
Oltre che sotto forme di creme e detergenti, la rosa canina è presente anche in polvere ed è ideale da usare per combattere disturbi articolari e reumatismi.
Controindicazioni
L’assunzione della rosa canina non presenta effetti collaterali rilevanti. Tuttavia, è consigliabile non eccedere nell’uso e non assumerla in caso di allergia nei confronti di uno dei suoi componenti.
Evitare l’assunzione in concomitanza con farmaci a base di alluminio, estrogeni e farmaci a base di litio. In caso di uso eccessivo possono manifestarsi sintomi come nausea, bruciori di stomaco, emicrania, vomito. Rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni del prodotto scelto.