Rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo, comunemente conosciuto con il nome di bruciore di stomaco dal suo principale sintomo, è uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione di tutto il mondo. A causa della cattiva alimentazione, dello stress quotidiano e di alcuni pessimi stili di vita, soffriamo spesso di questo genere di problemi.

Quali sono i sintomi principali del reflusso? Bruciore di stomaco – ovvero la sensazione di avere lo stomaco in fiamme – e acidità in gola sono i primi segnali di questa malattia. A volte possono aggiungersi dolori intercostali, che si diramano fino alle braccia, nausea e rigurgito acido. Spesso si arriva a soffrire di tosse secca, raucedine e mal di gola. Quando i sintomi sono lievi e il disturbo si presenta raramente, ci si può curare seguendo alcuni dei consigli qui sotto.

Attenzione, se i sintomi si aggravano o il reflusso si manifesta con frequenza, bisogna rivolgersi al proprio medico ed eventualmente seguire un’apposita terapia farmacologica.

Loading...

Consigli e rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo

1- Alimentazione corretta

Prima regola aurea per prevenire il reflusso: seguire un’alimentazione corretta. Saltare i pasti o mangiare in tutta fretta sono i primi errori da evitare. Ci sono poi dei cibi che sarebbe meglio eliminare dalla propria dieta:

  • alimenti irritanti: pomodori, agrumi, cioccolato, bibite gasate, tè, caffè, vino, aceto, alcolici;
  • alimenti che ritardano lo svuotamento gastrico (quindi più difficili da digerire): fritture, formaggi grassi, salumi.

2- Sane abitudini

Dopo aver modificato la dieta, è il caso di fare un passo avanti e apportare cambiamenti positivi anche al proprio stile di vita. Ecco alcuni consigli importanti per evitare il reflusso:

  • smettere di fumare;
  • dimagrire (se si è in sovrappeso);
  • fare una moderata attività fisica, ma non subito dopo i pasti;
  • evitare di masticare chewing gum;
  • non indossare abiti troppo stretti o cinture che comprimono lo stomaco;
  • non sdraiarsi per almeno due ore dopo i pasti.

3- Ricette naturali per evitare il reflusso

Se vi capita di soffrire di bruciore di stomaco e volete cercare di eliminare il problema alla radice, potete provare questi piccoli accorgimenti. Prima dei pasti, potete bere mezzo bicchiere di acqua in cui avrete disciolto mezzo cucchiaino di argilla ventilata. Un’altra ricetta interessante prevede invece di sciogliere un cucchiaio di farina bianca in un bicchiere di acqua tiepida, da assumere sempre prima di mangiare. È possibile intervenire anche dopo i pasti, con delle tisane di camomilla o di malva.

4- Rimedi naturali per il reflusso

Se i primi sintomi sono già comparsi, è il caso di pensare ad un rimedio naturale per alleviare il fastidio. Sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida è sicuramente il metodo più utilizzato. Anche bere un bicchiere di latte caldo è molto efficace, e viene spesso consigliato alle donne in gravidanza.

Lo zenzero, dalle mille proprietà benefiche per lo stomaco, può aiutarci anche contro il reflusso: si può utilizzarne la radice grattugiata, oppure farne un decotto da bere al bisogno. La liquirizia possiede una spiccata attività antinfiammatoria, inoltre combatte la tosse e la raucedine che spesso compaiono assieme al reflusso.

 

Loading...