Rimedi naturali prostatite: riconoscerla ed affrontarla con le cure naturali.
Prima di cominciare ci tengono a precisare che non è un problema da sottovalutare e che comunque occorre rivolgersi al medico.
Che cos’è la prostatite? E’ la flogosi della prostata che può essere acuta o cronica. Vediamo cosa causa questo problema, come lo identifichiamo e come è possibile risolverlo.
Rimedi naturali prostatite: cause e sintomi
La prostatite può essere causata da:
- infezione batterica
- deficit immunitario
- deficit muscolare
- stress
- cattive abitudini alimentari e di vita (fumare per dirne una)
E’ chiaro che se avete sofferto di prostatite acuta, ma non avete cambiato alcuni aspetti della vostra vita o avete proprio trascurato il problema, non c’è da stupirsi che il suddetto
Ecco la sintomatologia con cui riconoscerla:
- forti dolori al pube
- minzione frequente e dolorosa
- febbre
- incontinenza
Quali fattori possono influenzare la comparsa della prostatite?
- Fare troppo ciclismo o andare troppo a cavallo
- lo smodato consumo di alcolici
- un frequente consumo di cibi piccanti
Vediamo quindi quali rimedi naturali si possono affiancare alla cure mediche.
Rimedi naturali prostatite: le cure naturali
Dopo un consulto con il medico, e se il problema non è particolarmente grave, si può pensare ad una cura naturale.
Ecco i rimedi naturali contro la prostatite:
- mirtillo, nero o rosso, è ideale per combattere le infezioni delle vie urinarie e far fuori le colonie batteriche che vi s’insediano (si trova in commercio sia il succo che gli estratti secchi);
- succo di barbabietola rossa, ha proprietà antisettiche ed è pertanto ottimo per contrastare le infiammazioni dell’apparato urinario;
- tarassaco, si tratta di un’erba altamente depurativa ottima per stimolare la diuresi e fare così un lavaggio della vescica, scongiurando l’attacco dei batteri;
- ortica, forse v’inquieta un po’ ma l’infuso è un eccellente purificante per l’organismo, disinfetta e stimola la diuresi (chiaramente attenzione a quando la raccogliete);
- epilobio, si tratta di una pianta dalle proprietà antiflogistiche ed antibatteriche si può acquistare in erboristeria sotto forma di tintura madre o infusi;
- serenoa repens, una palma americana i cui frutti sono molto diuretici ed antiflogistici, occorre chiedere info in erboristeria;
- echinacea, un efficace antibiotico naturale da assumere in capsule, tisana o tintura madre;
- semi di zucca, sono un valido integratore alimentare perché contengono zinco e sono diuretici;
- decotto di mais, si fanno bollire i chicchi per una decina di minuti, si filtra e si beve, ottimo diuretico;
- ribes nigrum, buon antiflogistico, si acquista in erboristeria oppure online.
E’ molto importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno e sottoporsi a controlli regolari, soprattutto dopo i 50 anni.