Rimedi naturali per la tosse. Con il sopraggiungere delle stagioni più fredde, ecco riapparire il disturbo più tipico delle stagioni autunnali ed invernali. Si possono trovare dei rimedi che ci aiutano a provare a calmarla prima che la tosse si aggravi utilizzando dei metodi naturali, soprattutto se si tratta di tosse leggera e non tosse cronica.
Andiamo ad illustrare i principali rimedi naturali per la tosse, ricordando che consigliamo di assumere gli sciroppi proprio nel momento del bisogno, quando la tosse si presenta più fastidiosa e insistente, mentre bere gli infusi calmanti alla sera. Questo permetterà anche di poter godere di un riposo più “rilassante” e meno disturbato dalla tosse.
Indice articolo
Loading...
Rimedi naturali per la tosse
Sciroppo all’Aglio
Sbucciate quattro teste di aglio, separate gli spicchi, ben puliti e metteteli in una pentola con circa 3 bicchieri di acqua. Far bollire a fuoco moderato, fino a quando l’acqua non sarà dimezzata. Rimuovere l’aglio e se necessario filtrare. Aggiungete un bicchiere di aceto di mele e 60 grammi di miele.
Rimettette il pentolino sul fuoco, fiamma bassa, e mescolate fino all’ebollizione. Versare il contenuto in una bottiglietta di vetro scuro, evitate assolutamente la plastica, lasciate raffreddare e successivamente conservate in frigorifero.
Da consumarsi nei momenti in cui la tosse compare, fino ad un massimo di 3 cucchiai al giorno.
Sciroppo Zenzero, limone e miele
Preparazione un pochino più complicata della precedente, ma otterrete un valido rimedio naturale per la tosse.
Iniziate prendendo un pezzo di radice di Zenzero, sbucciatela e tagliatela a fette non troppo spesse.
Grattugiate la scorza di 2 limoni freschi e BIO, mettete il tutto in un pentolino con l’aggiunta di un bicchiere d’acqua. Portate quindi ad ebollizione e tenere sul fuoco per altri 5 minuti a fuoco basso. Filtrate il tutto.
In un secondo pentolino mettere del miele e scaldate a fuoco basso, senza farlo bollire, aggiungere lentamente il composto preparato in precedenza, continuando a mescolare senza interruzione per un paio di minuti. Il composto ottenuto, va conservato in una bottiglietta di vetro scuro da tenere in frigorifero.
Per i bimbi piccini fino ai 5 anni si consiglia 1 cucchiaio ogni 3 ore, per i più grandicelli ed adulti 1 o 2 cucchiai ogni 2 ore.
Sciroppo al miele
Sciroppo dalla preparazione molto semplice. Mettete in un pentolino il succo di un limone, un cucchiaio di olio di semi di girasole e mezzo bicchiere di miele. Riscaldare, senza portare ad ebollizione, continuando a mescolare per almeno 5 minuti. Conservare in recipienti di vetro, possibilmente sterilizzati e conservare in frigorifero. Assumerne uno o due cucchiaini al bisogno. Questo sciroppo è specifico per calmare la tosse.
Infuso di Basilico
Procurarsi delle foglie di basilico essiccate e metterle in una tazza, aggiungere acqua che sia stata portata ad ebollizione. Lasciare riposare per almeno un quarto d’ora, quindi filtrate e bevetene una tazza prima di andare a riposare.
Infuso di Cipolle
Tagliare a spicchi 2 cipolle, adagiarle in una pentola e sommergerle con acqua, quindi portate ad ebollizione fino a quando non si saranno completamente ammorbidite generalmente in 10 o 15 minuti. Filtrare e conservare in un recipiente di vetro o ceramica e consumare nel momento di necessità per calmare la tosse.
Infuso di semi di papavero e malva
Anche per questo infuso, la preparazione è simile ai precedenti, mettere in 250 ml di acqua un cucchiaino di fogli di malva essiccate e circa un quarto di cucchiaino di semi di papavero, far bollire il tutto per circa 5 minuti, quindi filtrate e lasciate riposare. Se ne consiglia il consumo la sera prima di coricarsi. L’azione calmante dei semi di papavero, unita alle proprietà della malva aiuteranno a calmare la tosse in modo del tutto naturale ed a garantirvi un riposo adeguato.
Pastinaca, la conoscete? E’ una sorta di carota selvatica che cresce spontanea o che si può coltivare, si differenzia dalle tradizionali carote perché è...
Quest'anno l'influenza non sembra lasciare scampo: già prima di Natale 2016 si sono avuti numerosissimi casi di contagio, ma il peggio deve ancora arrivare....