Rimedi naturali per la micosi delle unghie

Rimedi naturali per la micosi delle unghie
Rimedi naturali per la micosi delle unghie

La micosi alle unghie è molto diffusa sia tra uomini che tra donne.

Questo disturbo, meglio noto come onicomicosi, è caratterizzato dalla comparsa di macchie giallo verdi su una o più dita dei piedi o delle mani. Ecco come eliminarla in modo definitivo con i rimedi naturali per la micosi delle unghie.

L’onicomicosi è un disturbo facile da diagnosticare, perché si manifesta attraverso la comparsa di macchiette giallastre e verdi sulle unghie. Le unghie, tra l’altro, tendono ad a cambiare aspetto, ad inspessirsi e sfaldarsi. Esistono in commercio tanti prodotti che permettono di eliminare questo problema, ma oggi proveremo ad offrirvi soluzioni alternative e naturali che vi faranno risparmiare tempo e denaro.

Loading...

Le cause della micosi alle unghie

La comparsa delle micosi può avvenire per diverse cause. Tra queste c’è senza ombra di dubbio l’attività fisica: non a caso, infatti, sono proprio gli sportivi quelli maggiormente esposti a questo tipo di infezione. Il dito che più di frequente viene colpito, è l’alluce. I veri responsabili dell’insorgere della micosi sono sicuramente i funghi che proliferano velocemente e vanno ad insidiarsi con molta facilità nelle zone più umide del corpo, in particolar modo i piedi. I piedi a causa dell’elevata sudorazione sono un ambiente ottimale per la formazione di micosi. Infatti quando inizia un’infezione, anche solo ad un’unghia, è facilissimo che la stessa si propaghi alle altre dita. L’infezione può quindi facilmente trasferirsi da un dito all’altro, da un piede all’altro. È molto raro ma non impossibile che il fungo si possa trasmettere dai piedi alle mani.

I funghi sono causati da diversi fattori, quali l’ambiente umido e le alte temperature. L’utilizzo di scarpe chiuse, ad esempio, per molte ore al giorno o quando si frequentano piscine o palestre o altri ambienti sportivi. Anche chi è spesso a contatto con l’acqua è a rischio, l’ambiente umido aiuta la prolificazione delle micosi. Gli adulti sopra i 60, specie se soffrono di diabete, se hanno problemi vascolari o un sistema immunitario debole o insufficiente.

Con la micosi le unghie diventano più soggette a sfaldamenti, perché più fragile. Spesso, infatti, possono anche cadere spontaneamente. In alcuni casi, è necessaria l’asportazione chirurgica. È consigliabile, infatti, agire immediatamente, affinché il fungo non danneggi in profondità l’unghia.

Rimedi naturali per la micosi delle unghie
Immagini unghie della mano con micosi

Rimedi naturali per la micosi delle unghie più efficaci

Tra i rimedi naturali per la micosi delle unghie proviamo prima i più immediati, più veloci nella risoluzione del problema.

Tea Tree Oil: questo particolare olio essenziale di tea tree oil viene ricavato dalla Melaleuca alternifolia. Ha diversi usi e grandi potenzialità come quella di combattere la micosi delle unghie in quanto ha grandi capacità antifunginee e antibatteriche. Si può usare anche come metodo preventivo: chi frequenta spesso piscine o palestre è sicuramente più esposto al rischio di infezioni di questo tipo.

È consigliabile procedere aggiungendo qualche goccia al bagnoschiuma abituale. Bastano appena 2 o 3 gocce pure che possono essere versare anche direttamente sull’unghia colpita dalla micosi, più volte al giorno fino a scomparsa del problema. Lo si può utilizzare anche in formato pomata, seguendo la nostra ricetta per la crema tea tree oil fai da te. Massaggiare la parte con un po di pomata, fino al suo totale assorbimento. Nel giro di 3 giorni la micosi scomparirà. Si può anche utilizzare un nebulizzatore in cui andremo ad introdurre 150 cl di acqua e 10 gocce di olio essenziale di tea tree. Quindi si va a nebulizzare all’interno delle scarpe. Operazione consigliata da eseguire la sera, in modo che il prodotto può agire ed al mattina la scarpa è asciutta e pronta all’uso.

Olio essenziale di Lavanda: un altro rimedio poco noto è l’olio essenziale di lavanda, ottimo contro i funghi responsabili di questo problema. Si usa esattamente come l’olio tea tree. Basta applicare poche gocce pure direttamente sull’unghia affetta dall’infezione oppure fare pediluvi curativi e rilassanti.

Come? Sciogliendo un cucchiaio di bicarbonato in una bacinella d’acqua in cui prima avrete versato 4/5 gocce di olio essenziale di lavanda.

Rimedi naturali per la micosi delle unghie tradizionali

Dai uno sguardo ai rimedi naturali per la micosi delle unghie considerati tradizionali:

Bicarbonato di sodio: è il classico vecchio rimedio della nonna che non va mai sottovalutato. Contro la micosi, il bicarbonato può essere molto utile soprattutto in fase preventiva se si è soggetti al problema. Sono consigliabili pediluvi con bicarbonato sciolto in acqua.

Se la micosi è in stadio avanzato, può essere di grande aiuto creare una pastella di bicarbonato e acqua da usare come un impacco sul punto colpito dalla micosi, più volte al giorno.

Aceto: da usare in un pediluvio è l’ideale. Con la sua azione antibatterica, l’aceto aiuta a contrastare la presenza di funghi sulle unghie. Va utilizzato due parti d’acqua per una di aceto di vino o di mele. È bene però tenere i piedi a mollo però per almeno 15 minuti.

Sale e Limone: sia il sale che il limone hanno proprietà antibatteriche. Perché un pediluvio riesca a combattere il fungo, il sale va sciolto in acqua con il succo di limone fresco.

Origano o chiodi di garofano: anche questi rientrano tra i rimedi della nonna contro la micosi delle unghie. L’origano e i chiodi di garofano hanno delle potenzialità davvero incredibili. Sono entrambi ottimi contro i funghi delle unghie. Si possono utilizzare sotto forma di oli essenziali dato che i principi attivi in questo modo sono particolarmente concentrati.

È opportuno, per un risultato migliore, diluire due gocce di olio essenziale di origano o di chiodi di garofano in mezzo cucchiaino di olio di mandorle dolci e applicate sulla zona colpita da micosi. Lasciatele agire per qualche minuto e poi sciacquate via.

Chiaramente, se la micosi non va via con questi rimedi naturali, è bene rivolgersi ad un esperto che di certo saprà quali prodotti consigliarvi per eliminare la micosi alla radice ed evitare che degeneri.

Consigli per la prevenzione dell’onicomicosi

Molto importante è prevenire il problema, con alcuni piccole accortezze che possono fare la differenza, soprattutto se siete soggetti particolarmente predisposti. Ecco qualche utile precauzione:

  • Scegliere scarpe traspiranti e del numero giusto, mai troppo strette.
  • Assicurare a mani e piedi una pulizia quotidiana (le mani vanno lavate più volte al giorno e soprattutto asciugate bene).
  • Non usate spugnette abrasive.
  • Non camminate a piedi scalzi in luoghi pubblici
  • Assicuratevi che le unghie siano in ottimo stato controllandole almeno una volta a settimana.
  • Indossate sempre le calze se indossate scarpe chiuse.
  • Non mangiucchiate le unghie, favorisce le infezioni.
  • Per la manicure e la pedicure andate solo in centri specializzati e con buone condizioni igieniche.
  • Curate subito piccole ferite e abrasioni, rendono la pelle più esposta a funghi e batteri.
  • Potete anche utilizzare appositi detergenti ad azione antimicotica a base di tea tree oil ottimo per prevenire la formazione di funghi alle unghie di mani e piedi.

Da evitare assolutamente

In molti consigliano alla comparsa della micosi di eseguire dei pediluvi con acqua e candeggina o addirittura candeggina pura. Metodo altamente sconsigliato, perché si che la candeggina va ad intaccare la micosi, ma non solo quella. Il suo effetto andrà a rovinare l’epidermide sana, fino a provocare anche ustioni. In oltre è pericolosa in presenza di piccole ferite o escoriazioni.

Seguendo questi consigli non avrete problemi a tenere a bada la micosi in tutte le sue sfaccettature.

Loading...