Colecisti infiammata: rimedi naturali

Rimedi naturali per la colecisti

Rimedi naturali per la colecisti Rimedi naturali per la colecisti infiammata: che sia sottoposta a flogosi o a calcoli, si può sempre trovare un’alternativa naturale per curarla.

Cos’è la colecisti? E’ il deposito della bile e si trova vicino al fegato. Normalmente la bile è composta da acidi biliari e fosfolipidi, quando però accade uno squilibrio, colesterolo e sali biliari (mantenuti in soluzione) si depositano e si aggregano dando origine ai calcoli.

A questo punto vanno valutati i rimedi naturali per la colecisti e senz’altro una visita dal medico. Il parere di un medico è essenziale, sia che si tratti di cistifellea infiammata, sia che ci sia la presenza di calcoli. È importante seguire una specifica dieta per colecisti infiammata.

Loading...

Colecisti: cause e sintomi

Dunque, come mai si vengono a formare i calcoli nella colecisti?

Le possibili cause sono:

  • eccesso di colesterolo prodotto dal fegato
  • eccesso di calcio inorganico
  • infezioni

L’infiammazione invece quasi sempre di natura batterica (enterococchi, staffilococchi, micrococchi, bacilli del tifo, Bacterium coli)

Ed ecco quali sono i sintomi da cui si riconosce la calcolosi: Rimedi naturali per la colecisti

  • dolore intenso sotto lo sterno e ne fianco destra della durata di almeno 30 minuti;
  • nausea e rigetto
  • dispepsia
  • emicrania

Va detto che non sempre i sintomi si manifestano, oppure possono manifestarsi dopo parecchio tempo e va detto inoltre che se trascurata, la calcolosi può evolversi colecistite acuta e pancreatite.

Colecisti: domande e risposte

  1. Chi deve essere operato? E’ consigliata l’asportazione a chi ha sofferto almeno una volta di calcoli biliari.
  2. I calcoli biliari possono essere anche asintomatici? Come abbiamo visto sì, non necessariamente si manifesta la sintomatologia.
  3. Quai esami occorre fare per verificare il buono stato della colecisti? E’ utile un’ecografia al fegato ed alle vie biliari.
  4. Se ho i sintomi devo per forza operarmi? Occorre prima fare gli esami e poi valutare, la sintomatologia è simile anche per altri disturbi addominali.
  5. Si può prevenire il problema asportando la colecisti? No, non è utile.

Rimedi naturali per la colecisti con calcolosi

Si tenga presente che questo è un articolo a scopo informativo, pertanto in presenza di sintomatologia o ne dubbio di un eventuale problema ci si deve rivolgere al medico.

Detto questo, ecco quali sono i rimedi naturali per far fronte ai problemi della colecisti:

  • Idratazione: è fondamentale assumere due litri di acqua al giorno nonché consumare cibi ricchi di acqua

  • Tisane: bene il cardo mariano, la frangola, la curcuma ed il tarassaco, il carciofo e la menta perché sono tutte piante depuratrici che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo.

  • Cibo: prediligere cibi integrali, avena e crusca, frutta e verdura. Ridurre al minimo grassi e proteine specie nel periodo acuto del problema. Rimedi naturali per la colecisti

  • Camomilla e melissa: ottime per ridurre gli spasmi addominali.

  • Massaggi e bagni caldi: per allentare la tensione addominale.

  • Colicisti omeopatia, ecco alcuni rimedi omeopatici: Lycopodium, Natrum sulfuricum, Cholesterinum, Calcarea carbonica.

  • Succhi naturali: bene i centrifugati, barbabietola, mela, pompelmo, fichi d’India, carote e sedano

  • L’uva dell’Oregon: un buon rimedio naturale sia contro la calcolosi che contro le infiammazioni.

Cosa ne pensate di questi rimedi naturali per i problemi legati alla colecisti infiammata?

Loading...