Arrivano le stagioni più fredde e il mal di gola è in agguato. Tipico delle stagioni invernali e autunnali, il mal di gola è uno dei più fastidiosi disturbi. Spesso è accompagnato da febbre, influenza, raffreddore o tosse.
Si può agire alla comparsa dei primi sintomi del mal di gola ed attivare tutte quelle cure indispensabili per contrastarlo ed alleviare il fastidio. Il mal di gola non deve mai essere trascurato, per questi motivi che vi consigliamo sempre una diagnosi effettuata da un professionista, dal vostro medico di fiducia, ricordate che si tratta sempre di un’infezione o un’infiammazione. Dopo una diagnosi, potete valutare i rimedi naturali contro il mal di gola.
Rimedi Naturali contro il mal di gola
Salvia

La salvia è una comune pianta aromatica, generalmente utilizzata in cucina, ma racchiude delle proprietà curative. La principale caratteristica della salvia è la sua azione antibatterica o battericida naturale. Vi consigliamo di preparare un infuso con foglie di salvia ca consumare dalle 2 alle 3 volte il giorno. Si può utilizzare salvia disidratata in foglie sbriciolate, quindi mettete in ogni infusione (una tazza) 2 cucchiaini di prodotto. Se utilizzate foglie fresche, scelta ottimale, utilizzate 6 foglie per tazza. Oltre alla sua funzione antibatterica, l’infuso di Salvia aiuta la digestione. Consigliamo anche di utilizzare l’infuso, dopo averlo fatto raffreddare, per fare dei gargarismi, molto efficaci contro il mal di gola.
Limone

Il limone ha proprietà antibatteriche eccezionali. Preparate una limonata pura, da bere fredda o tiepida, a seconda della vostra preferenza. L’azione antibatterica agisce subito. Potete anche effettuare dei gargarismi, ma se non riuscite con il prodotto puro, spremete mezzo limone in un bicchiere d’acqua.
Cannella
Olio essenziale di Eucalipto
Ricco di eucaliptolo, una sostanza dalle proprietà germicide, l’olio essenziale di eucalipto è un valid rimedio naturale contro il mal di gola. Se ne consiglia l’utilizzo come rimedio naturale contro il mal di gola quando questo è accompagnato da un raffreddore. Effettuate dei suffumigi 2 o 3 volte al giorno. Preparate un recipiente con un litro di acqua che avete portato ad ebollizione, potete farlo anche direttamente dentro la pentola di casa, prestando attenzione a non bruciarvi. Aggiungete all’acqua bollente 4 gocce di olio essenziale di eucalipto, mettete il viso sopra il recipiente, magari copritevi il capo con uno strofinaccio e respirate a pieni polmoni.
Sono consigliati anche dei gargarismi, prendere un bicchiere di acqua tiepida e mettete 2 gocce di olio essenziale quindi procedere.
Aceto di Mele
L’aceto di mele è un altro prodotto naturale che ha proprietà antibatteriche. Potete consumarne piccole quantità all’interno di una tisana calda o semplicemente un bicchiere di acqua tiepido. Ottimo anche per gargarismi mettendo 2 cucchiaini di aceto di mele in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente. È possibile anche effettuare dei suffumigi, versandone una tazzina da caffè in un litro d’acqua bollente.
Cipolla
Le cipolle sono un valido rimedio naturale contro il mal di gola e tante altre patologie. Sono considerate antibiotici e antinfiammatori naturali. Consigliamo di preparare una tisana, da consumare appena si è intiepidita. Qualora il gusto risultasse troppo forte, potete dolcificare utilizzando un cucchiaino di miele, da evitare assolutamente lo zucchero.
Santoreggia

La santoreggia, oltre che essere utilizzata in cucina, viene utilizzata per contrastare il mal di gola.
Preparare un infuso utilizzando 4 grammi di santoreggia essiccata in 10 Cl di acqua bollente e lasciare in infusione almeno 10 minuti. Filtrate il tutto e lasciate riposare fin quando tiepido o freddo (temperatura ambiente) quindi utilizzatelo per effettuare gargarismi e sciacqui.
Maggiorana
La maggiorana è un altra pianta aromatica molto utilizzata in ambito culinario. Ha proprietà specifiche contro il nervosismo e lo stress, ma trova un ottimo impiego come rimedio naturale contro il mal di gola. Si può utilizzare l’olio essenziale di maggiorana, 5 gocce per litro d’acqua, per fare dei suffumigi. Utilizzate la maggiorana essiccata (Due cucchiaini per tazza) per fare una tisana, da consumarsi anche più volte al giorno. Da specificare che la maggiorana è un ottimo rimedio anche contro raffreddore e tosse.