I brufoli rappresentano un conosciuto quanto odiato inestetismo. Vediamo alcuni rimedi naturali contro i brufoli, semplici ed efficaci
Cause dei brufoli
Quando si pensa ai brufoli è inevitabile creare un collegamento col periodo dell’adolescenza. Ma i brufoli non sono solo un problema antiestetico di adolescenti e giovanissimi, perché le cause della loro comparsa possono essere tante. Il maggiore responsabile è senz’altro lo scompenso ormonale, ma tra le cause vi sono anche lo stress, l’ansia, un’alimentazione scorretta e la mancata o scarsa cura della pelle del viso. Alcuni studi hanno rilevato anche un fattore scatenante di tipo ereditario, anche se in merito non sono presenti conferme sicure.
Per quanto riguarda l’alimentazione, pare che ci sia un collegamento tra l’insorgere dei brufoli e un’alimentazione caratterizzata prevalentemente da cibi grassi (latticini, insaccati, fritti, cibo da fast-food etc) e il tanto amato cioccolato. Quale mamma/nonna non ha mai esclamato “Non mangiare troppo cioccolato, ché poi ti vengono i brufoli!”?
Un’altra causa scatenante è rappresentata dai batteri, che ostruiscono i pori e favoriscono l’insorgere degli antiestetici brufoli. Molta attenzione, quindi: è bene toccarsi il viso con le mani sempre pulite, cambiare con la giusta frequenza asciugamani e biancheria da letto.
Consigli e rimedi naturali contro i brufoli
– Il primo rimedio naturale ma che costa un po’ di fatica è… smettere di fumare! Ebbene sì, questo vizio, oltre a essere dannoso da tanti altri punti di vista, è anche causa di insorgere di brufoli.
– Tenere sempre la pelle pulita e curata con i prodotti giusti (saponi, detergenti, struccanti, creme e cosmetici) è molto importante. È altamente sconsigliato l’uso di prodotti aggressivi in quanto seccano la pelle scatenando un’ulteriore produzione di sebo (che dà vita ai brufoli)
– Per le ragazze: struccatevi SEMPRE prima di andare a letto!
Rimedi naturali contro i brufoli
Armatevi di pazienza e costanza per utilizzare questi rimedi (per problemi come acne e simili, è sempre comunque opportuno rivolgersi a uno specialista).
– Impacchi freddi di malva, camomilla e calendula
– Scrub due volte a settimana, ovviamente tutto naturale: basta utilizzare zucchero, bicarbonato, succo di limone o arancio, miele e 2 gocce di tea tree oil; amalgamare tutto fino a ottenere una pasta granulosa. Non applicare su pelle infiammata o brufoli già in evidenza
– Tonico astringente al rosmarino, bardana, biancospino, amamelide e aloe
– Tè verde
– Aceto di mele: utilizzatelo per sciacquare il viso dopo la pulizia