Proprietà del tea tree oil: scopriamo i benefici, le caratteristiche, gli utilizzi e le controindicazioni dell’olio essenziale più famoso.
Il Malaeuca è un albero facente parte delle Mirtaceae, cresce in zone paludose, ha foglie lunghe e scure ma fiori e tronco sono bianchi (mèlanos, nero e leukòs, bianco da qui il nome Malaleuca) mentre i frutti son legnosi. Sono proprio le foglie le protagoniste, è da loro che si estrae l’olio essenziale mediante la distillazione.
Furono le popolazioni indigene a scoprire per prime le proprietà del tea tree oil, usavano di fatti le foglie macerate per calmare tosse ed emicrania.
Proprietà del tea tree oil e benefici
Terpinene-4-olo e cineolo, sono i principi attivi del tea tree oil.
Viene da sempre usato contro: micosi, in quanto antimicotico; mal di gola ed emicrania, perché antiflogistico; in caso di affezioni al cavo orale (gengiviti ed afte); ma lo si può utilizzare anche contro la forfora ed alcune affezioni dermatologiche in quanto antisettico.
Fra le proprietà del tea tree oil ricordiamo che aiuta a ridurre il fastidio delle punture d’insetto ed è inoltre antivirale quindi adatto a combattere i mali di stagione.
E’ utile anche in casa per via delle sue proprietà detergenti e deodoranti.
Proprietà del tea tree oil: utilizzi e controindicazioni
Attenzione: l’olio essenziale di malaleuca non va ingerito, non va usato su ferite aperte e non va utilizzato puro. Va sempre diluito in un olio vegetale, o nel miele, o nel gel d’aloe.
Può dar luogo a: irritazioni ed avvelenamento.
Dunque, come si utilizza il tea tree oil?
- Suffumigi, si possono fare con l’olio
- Affezioni orali, in questo caso il tea tree va miscelato in poche gocce di una soluzione di gel d’aloe liquido con cui fare sciacqui (NON INGERIRE).
- Dermatiti, in caso di micosi, punture d’insetti o irritazioni, basta sciogliere 3 o 4 gocce di tea tree oil in un cucchiaio di olio di mandorle e massaggiarlo sulla zona.
- Brufoli? In questo caso si possono aggiungere due gocce di olio essenziale ad una maschera per il viso a base di mela, o aloe o argilla.
- In caso di forfora aggiungere tre gocce di olio tea tree allo shampoo o ad una maschera purificante per capelli a base di argilla ed infuso ortica.
- Si può usare come deodorante, basta aggiungere alcune gocce ad una miscela di acqua e bicarbonato in un recipiente con vaporizzatore.
Quali sono gli usi più comuni che fate del tea tree oil?