Come prevenire i disturbi della menopausa: rimedi naturali

menopausa

Con il termine menopausa si identifica comunemente la fine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Con la menopausa termina l’attività ovarica. Le ovaie non producono più follicoli ed estrogeni. I forti mutamenti ormonali determinano una serie di fastidiosi sintomi. Tra i più ricorrenti vi sono vampate di calore, nervosismo, insonnia, ansia e depressione. Si possono anche riscontrare disturbi quali ipertensione, aumento di peso, secchezza vaginale ed osteoporosi. Questi sintomi possono però essere tenuti sotto controllo con alcuni accorgimenti e rimedi naturali.

Sane abitudini alimentari e peso sotto controllo

La dieta assume un ruolo fondamentale. Occorre evitare carenze di vitamina D, necessaria per il deposito del calcio nelle ossa e la vitamina E, che contrasta l’invecchiamento delle cellule. Sono molto importanti anche le vitamine del gruppo B e i grassi Omega 3, che proteggono cuore e cervello. La secrezione di progesterone diminuisce progressivamente già nel periodo che precede la menopausa. La diminuzione di progesterone determina una riduzione del consumo energetico. Evitare un eccesso di calorie consente dunque di evitare un fastidiosissimo accumulo di grassi, specie nella zona addominale.

Loading...

Bere molto, anche se non si ha sete

Il calo di estrogeni può causare una diminuzione dell’elasticità dei tessuti che rivestono la vagina, determinando secchezza vaginale. Aumenta anche il rischio di cistiti. Per prevenire questi fastidiosissimi disturbi è indicato bere molta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno. In alcuni casi può essere necessario sforzarsi di bere, anche in assenza dello stimolo della sete.

Evitare il fumo e limitare l’assunzione di alcol

Il fumo può causare una menopausa anticipata, in quanto ha un effetto tossico sulle ovaie. Ciò avviene, purtroppo, anche nel caso di fumo passivo. Nelle fumatrici va valutata attentamente l’eventualità di una terapia ormonale sostitutiva. Associata al fumo, infatti, aumentano le probabilità di trombosi ed ictus. Per quanto concerne l’alcol, meglio limitarsi ad un bicchiere di vino rosso al giorno

L’importanza del movimento fisico

La mancanza di estrogeni determina una diminuzione di forza muscolare. Per mantenere il tono non è indispensabile sottoporsi ad estenuanti sedute in palestra. Bastano circa trenta minuti al giorno di camminata veloce. Certo, non tutte amano l’attività fisica. Può essere allora utile sottoporsi a sedute di yoga, che aiutano a rilassare i muscoli e a diminuire lo stress.

Alcuni rimedi naturali contro le vampate di calore

Le vampate di calore sono uno dei sintomi più frequenti nella menopausa. Esse possono essere contrastate con alcuni semplici rimedi naturali. Ecco cinque semplici rimedi interessanti e semplici da utilizzare.

1-Olio di semi di lino 

Gli acidi grassi contenuti nell’olio di semi di lino sono assolutamente indicati per le donne in menopausa. L’assunzione di olio di semi di lino può avvenire semplicemente aggiungendolo ad una insalata come condimento.

2-Chiodi di garofano

Questa spezia contiene una buona quantità di fitoestrogeni, che contrastano le vampate di calore. Una volta fatta bollire una tazza d’acqua, si possono aggiungere i chiodi di garofano. Si lascia riposare il tutto per qualche minuto e la bevanda ottenuta va assunta un paio di volte al giorno.

3-Acqua e miele

Un altro rimedio naturale particolarmente indicato consiste nell’aggiungere un cucchiaio di miele in un bicchiere d’acqua calda. La bevanda ottenuta va assunta la sera, prima di coricarsi.

4-Aceto di mele

Aggiungete aceto di mele alle vostre insalate. Questo alimento consente di equilibrare il metabolismo e soprattutto di tenere sotto controllo l’attività ormonale.

5-Salvia

La salvia, utilizzabile in molti piatti, aiuta il rilassamento e favorisce il sonno. Inoltre aiuta la digestione ed aiuta a calmare il mal di testa.

Loading...