La sciatica (o sciatalgia) è l’infiammazione del nervo sciatico. Questo disturbo ha svariate cause, di cui alcune sono piuttosto comuni. È possibile prevenire e curare la sciatica prestando attenzione ad alcuni accorgimenti
La sciatica, conosciuta anche con il nome di sciatalgia, è un’infiammazione del nervo sciatico. Solitamente si manifesta con dolore, debolezza, intorpidimento e/o formicolio nei punti che interessano il nervo sciatico: zona lombare, glutei, parte posteriore della coscia e della gamba fino al tallone. Le cause della sciatica sono diverse; le più comuni in assoluto sono la compressione del nervo nella zona lombare-sacrale o l’ernia del disco.
I sintomi della sciatica possono partire da un fastidioso formicolio e peggiorare all’improvviso, soprattutto se si compie uno sforzo o si assume una postura scorretta; nel picco della sua manifestazione, la sciatica costringe a stare fermi e a riposo per l’impossibilità di camminare o muoversi normalmente.
Così come arriva, la sciatica scompare autonomamente, ma è possibile osservare alcuni accorgimenti per accelerare la sua guarigione.
Consigli per curare la sciatica:
- stare a riposo assoluto per 24 ore
- riposare nel letto, posizionati di fianco e con un cuscino tra le gambe; in alternativa, in posizione supina con un cuscino posizionato sotto le ginocchia
- non dormire mai in posizione prona durante una manifestazione di sciatica
- durante i primi giorni, applicare del ghiaccio sulla zona dolorante per sedare l’infiammazione; nei giorni successivi, invece, applicare qualcosa di caldo (ad es. una borsa dell’acqua calda) che migliorerà circolazione e velocizzerà la guarigione
- assumere, se si vuole, degli antinfiammatori o degli analgesici, meglio se dietro parere medico, molto utile l’utilizzo di antinfiamatori naturali.
- quando il dolore sarà passato, aspettare comunque alcune settimane prima di svolgere eventuale attività fisica intensa
La sciatica può presentarsi occasionalmente, ma, nel caso dovesse capitare più volte, è opportuno avvalersi del parere di un medico o di un esperto, il quale si occuperà di svolgere i dovuti approfondimenti e consigliarvi una cura adeguata.
Con determinati accorgimenti, è possibile prevenire altri attacchi di sciatica.
Ecco alcuni consigli per prevenire la sciatica:
- dormire su un materasso adeguato, tendenzialmente duro piuttosto che morbido
- in posizione eretta ripartire il peso su entrambe le gambe cercando di tenere la schiena dritta
- camminare con la postura corretta (schiena e spalle dritte)
- non usare scarpe con la suola completamente piatta; preferire un tacco basso o una mini zeppa
- quando si rimane seduti per molto tempo, appoggiare la schiena cercando di mantenerla il più possibile dritta; ginocchia e anche devono essere alla stessa altezza, perciò, se necessario, utilizzare uno sgabello per sollevare i piedi
- sollevare oggetti da terra, soprattutto se pesanti, facendo forza sulle gambe e non piegando la schiena
- alla guida della macchina, appoggiare bene la schiena al sedile e fare delle soste in caso di viaggi lunghi
- praticare sport che rafforzino i muscoli della schiena, come nuoto, lo yoga e il pilates