L’ipertensione, conosciuta anche come pressione alta, è una malattia che non va assolutamente sottovalutata, perché può danneggiare alcuni organi molto importanti, quali il cuore, i reni e il cervello. Di per sé, avere la pressione sanguigna alta non porta alcun fastidio, tranne che nei casi più gravi, quando si possono manifestare mal di testa, giramenti di testa ed epistassi – perdita di sangue dal naso. Eppure è molto importante controllare periodicamente che i valori della nostra pressione non siano troppo alti, per evitare gravi problemi in futuro.
Pressione alta, quali valori sono preoccupanti?
Quando si parla di pressione, ci si riferisce sia a quella sistolica – la massima – che a quella diastolica – la minima. La prima viene misurata nel momento del battito del cuore, la seconda invece nel momento in cui l’organo è a riposo, tra due battiti. La pressione viene dunque indicata con due cifre, che identificano quelle comunemente chiamate la massima e la minima.
In una persona adulta sana, il valore normale della pressione si aggira attorno ai 120/80 mmHg. Se è più bassa, solitamente non c’è motivo di preoccuparsi – a meno che l’ipotensione non sia accompagnata da disturbi significativi, in tal caso occorre sempre sentire il parere del proprio medico. Molto più importante valutare invece cosa sta accadendo al nostro corpo se la pressione è più alta.
Valori preoccupanti sono quelli che superano i 140 di massima e i 90 di minima: aumentano infatti notevolmente i rischi cardiovascolari. Le complicanze di questo problema sono davvero gravi: si parla di aneurisma, infarto, insufficienza cardiaca e ictus tra i più conosciuti.
Premesso che in ogni caso è necessario consultare uno specialista, è possibile ricorrere a qualche trucchetto e rimedio naturale per abbassare la pressione. Ciò è utile soprattutto se si soffre di pressione alta solo occasionalmente, e se i valori non sono troppo elevati. Scopriamo insieme come si può fare per attenuare il problema senza ricorrere ai farmaci.
Consigli e rimedi naturali per abbassare la pressione
Per tenere sotto controllo l’ipertensione, è buona cosa cambiare le proprie abitudini, prima ancora di ricorrere ai rimedi naturali.
- Smettere di fumare
- Passare dal caffè normale al decaffeinato
- Praticare una leggera attività fisica: camminare per almeno 30 minuti al giorno
- Affidarsi alla meditazione e alle arti marziali: yoga e tai chi sono ottimi
- Fare attenzione al sodio: consumare cibi poco salati
- Evitare lo stress
- Ascoltare musica classica
Vediamo invece alcuni rimedi naturali.
Yogurt
Un recente studio condotto dalla Boston University School of Medicine ha rivelato che chi consuma 5 o più porzioni di yogurt alla settimana ha un rischio inferiore del 20% di soffrire di pressione alta. Sono in particolare i probiotici, i batteri contenuti nei cibi fermentati, ad avere questa capacità.
Tè
Se il caffè è un rischio per chi soffre di ipertensione, il tè sembra essere invece un ottimo alleato per combatterla. Bere fino a 4 tazze di tè al giorno contribuisce ad avere una pressione più bassa, rallentando la frequenza cardiaca.
Infuso di tiglio
Il tiglio ha una portentosa azione vasodilatatrice, che impedisce al sangue di coagularsi ed ostruire le vene. Un buon infuso a base di tiglio è quindi ottimo nel combattere l’ipertensione, ed inoltre contribuisce a rilassare l’organismo, provocando sonnolenza.
Aglio crudo
L’aglio riesce a tonificare l’intero apparato cardiocircolatorio, quindi si può fare un piccolo sforzo ed inghiottirne qualche pezzetto a crudo. Si noteranno subito i benefici sulla pressione!