Orchite: cause, sintomi e rimedi naturali di una malattia che colpisce i testicoli.
Cosa è l’orchite? Si tratta per l’appunto di una flogosi che colpisce l’apparato riproduttivo maschile. Sostanzialmente può manifestarsi in modo acuto o cronico. Nella maggior parte dei casi, proviene da una parotite, meglio conosciuta come orecchioni.
L’orchite può essere provocata da infezioni di origine batterica o virale. E’ un problema che non va assolutamente sottovalutato perché può causare sterilità.
Orchite cause e sintomi
L’orchite è causata da un attacco virale o batterico, ma può essere anche trasmessa tramite rapporto sessuale.
La principale causa è la mancata vaccinazione per gli orecchioni, per cui i ragazzi contraggono la parotite e sviluppano l’orchite (in questo caso si tratta di causa virale). Fra le cause virali possiamo anche annotare il morbillo, il tifo, la brucellosi, la tubercolosi e la mononucleosi. Attenzione: in questo caso se non curata bene diviene cronica.
Oppure può essere dovuta ad una flogosi dell’epididimo, dovuta ad infezioni delle vie urinarie o a malattie sessualmente trasmissibili ed è questo il caso di orchite batterica.
Vediamo la sintomatologia:
- gonfiore
- testicoli dolenti
- febbre
- atrofia testicolare
- dolore inguinale
- nausea
- ematuria
- brividi
- torsione del testicolo
- minzione dolorosa
- testicolo gonfio
Attenzione all’ematuria: se ci sono tracce di sangue nell’urina può trattarsi di infezione batterica.
I pericoli dell’orchite
Tra le complicazioni dell’orchite, andiamo a segnalare queste quattro, indubbiamente le principali. Sterilità: Raramente l’orchite ha effetti sulla fertilità, nel caso colpisca un solo testicolo le probabilità di diventare sterili sono ridotte al minimo. Epididimite ricorrente: l’orchite potrebbe indurre episodi di epididimite ricorrenti. Ascesso dello scroto: in questo caso si manifestano ascessi generalizzati, i tessuti che sono stati infettati si riempiono di pus. Atrofia testicolare o dei testicoli: si può riscontrare una importante contrazione del testicolo coinvolto nell’infezione.
Orchite cura e terapie
Prima di analizzare i rimedi naturali, vediamo come istituzionalmente si procede per la cura dell’orchite. Partiamo dai modi per alleviare il dolore:
Stare a letto e riposare più tempo possibile. Cercare di mantenere una posizione supina, ovvero con lo scroto rivolto verso l’alto. Applicare una borsa del ghiaccio o comunque impacchi freddi sullo scroto, mantenerlo fin quando è possibile sopportarlo.
Si procede poi con le terapie e cure specifiche per l’orchite virale. Qui il medico solitamente prescrive antidolorifici e antinfiammatori. Non entriamo nello specifico in quanto non vogliamo assolutamente sostituirci al lavoro del professionista.
Per quanto riguarda l’orchite batterica, restano valide le procedure sopra descritte, alle quali il medico curante andrà ad aggiungere una terapia antibiotica. A seconda dell’origine dell’orchite, la terapia antibiotica dovrà essere prescritta anche al partner del soggetto contagiato.
Orchite: prevenzione e rimedi naturali
Per prevenire il problema sostanzialmente si deve fare il vaccino da bambini, usare il preservativo, fare controlli regolari per la prostata e curare l’igiene intima.
Fra i rimedi naturali contro l’orchite troviamo:
- impacchi freddi, ma mai applicare direttamente il ghiaccio sulla zona interessata
- riposo a letto, gambe alzate, evitare la posizione prona ed i rapporti sessuali
- impacchi freddi di tisana al timo
- impacchi freddi di tisana alla camomilla
- pomata all’arnica
- impacchi di zenzero freddo frullato
Naturalmente è indispensabile recarsi dal medico perché come sopra detto si può incorrere nella cronicità del problema, in ulcere, ascessi ed infertilità.