L’olio di vinaccioli: un nuovo alleato per la pelle e i capelli

olio di vinaccioli
olio di vinaccioli

L’Olio di vinaccioli poco conosciuto ma molto ricco di sostanze benefiche, l’olio estratto dai semini dell’uva, i vinaccioli, si è dimostrato essere un prezioso alleato per la salute della pelle, dei capelli e dell’organismo in generale

È risaputo che gli oli essenziali estratti da varie piante e semi sono ricchi di sostanze, specialmente antiossidanti, che possono essere utilizzate in campo cosmetico. Oggi vogliamo parlarvi proprio di uno di questi oli, forse il meno conosciuto, ma non per questo il meno efficace. Stiamo parlando dell’olio di vinaccioli, estratto dai piccoli semini dell’uva. I vinaccioli vengono sottoposti ad un lungo processo di lavorazione al fine di estrarne un olio essenziale che mantiene però una composizione chimica ricca di sostanze benefiche.

Ogni acino d’uva ha al suo interno da uno a 4 semini, chiamati vinaccioli. Ogni vinacciolo contiene una percentuale variabile di olio che varia tra il 15 e il 20%. Una volta veniva semplicemente considerato come scarto della produzione del vino. Oggi invece è una sostanza molto apprezzata sia in ambito cosmetico estetico che alimentare.

Loading...

Proprietà benefiche dell’Olio di vinaccioli

Tra queste citiamo in primo luogo citiamo i polifenoli, molecole aventi un potente effetto antiossidante (Vitamina E), in secondo luogo va segnalata anche l’alta presenza di acido linoleico, un acido grasso essenziale appartenete alla famiglia dei cosiddetti “omega 6”.

Altra particolarità dell’olio di vinaccioli è che si tratta dell’olio con il minor contenuto in assoluto di grassi saturi, ne contiene circa un 10% rispetto all’olio d’oliva che ne contiene il 14%.

Come si fa l’olio di vinaccioli?

L’olio di vinaccioli si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi dell’uva. Date le sostanze benefiche che contiene, ed essendo queste tutte molto termolabili, se ne sconsiglia l’uso per la cottura. Con la temperatura perderebbe tutte le sue qualità benefiche. Se ne consiglia l’utilizzo solo ed esclusivamente a crudo.

Come conservare l’olio di vinaccioli

La conservazione deve avvenire in bottiglie o recipienti scuri e va conservato al buio. Infatti l’olio di vinaccioli alla luce del sole si degrada più velocemente. Non consigliamo di acquistane grossi quantitativi proprio in virtù del facile degrado a cui sarebbe sottoposto.

Le proprietà benefiche dell’olio di vinacciolo

La concentrazione di queste sostanze benefiche nell’olio di vinaccioli è molto alta , per questo gli è stata attribuita una forte proprietà antiossidante e conseguentemente antiaging, infatti i polifenoli aiutano a combattere e contrastare i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle, mentre gli omega 6 aiutano a rendere più elastica e lucente la pelle, ad altri componenti dei vinaccioli è stato inoltre attribuito un lieve effetto schiarente. È stato dimostrato che un massaggio con quest’olio aiuta a contrastare i segni del tempo, e a migliorare la microcircolazione.

L’olio di vinaccioli in cucina

I vantaggi dei vinaccioli non finiscono qui, infatti recentemente è sempre più in voga l’uso dell’olio di semi d’uva nella cucina gourmet, per condire formaggi e insalate, sfruttando il sapore fruttato ed agrodolce che quest’olio conferisce ai piatti. In ultimo, ma non certo per importanza, alcuni trial clinici hanno studiato la proprietà dell’olio di vinaccioli di ridurre i livelli di colesterolo nelle arterie e quindi di proteggere il sistema cardiovascolare.
Naturalmente, come per ogni altro olio, anche l’olio di vinaccioli va consumato con moderazione.

Olio di vinacciolo: ottimo per la pelle e i capelli. Scopriamo come utilizzarlo

L’olio d’uva è molto utilizzato in cosmesi. Grazie alla sua azione sebo-regolatrice e una velocità di assorbimento molto elevata, diviene un toccasana per pelli miste o grasse. Molto utile in zone tipo la fronte o il naso. Miscelato ad altri oli le sue proprietà vengono esaltate. Ad esempio per un buon massaggio rilassante si utilizza 35 ml di olio di vinacciolo, 10 ml di olio di germe di grano 10 gocce di olio essenziale di limone e 10 gocce di olio essenziale di geranio. Il tutto va mescolato ed agitato per qualche minuto, quindi lasciato riposare. Spalmare sul corpo con un movimento delicato e circolare.

Molto utile nella prevenzione delle rughe, prendere un cucchiaino di olio di vinacciolo, 2 gocce di olio essenziale di geranio e massaggiate con il composto ottenuto il viso prima di coricarvi per andare a dormire. I suoi effetti si noteranno già dopo 2 giorni di utilizzo.

Per chi ha capelli fini, spenti e secchi, si consiglia di effettuare un impacco con l’olio d’uva. Questo trattamento aiuta a rinforzare e nutrire la fibra capillare.

Quanto costa l’olio di vinaccioli e dove lo si può acquistare?

olio di vinaccioli
olio di vinaccioli

L’olio di vinacciolo lo si trova in commercio nei supermercati e online ad un prezzo che parte da circa 8 euro a salire, a seconda della qualità e della zona di provenienza dell’uva. A questo link una ricerca di olio di vinacciolo su Amazon.

Loading...