Olio di pistacchio, l’avete mai provato? Non solo a tavola ma sulla pelle. Parlando dei riti di bellezza giapponese, abbiamo scoperto l’importanza dell’olio, per struccarsi e per rigenerare la pelle.
A parte i soliti, mandorle evo lino etc… potremmo integrare questa novità per prenderci cura della nostra pelle. Ebbene sì, l’olio di pistacchio è un elisir di bellezza e giovinezza (non a caso l’albero campa più di 300 anni).
Diamo un’occhiata a composizione e proprietà.
Olio di pistacchio: proprietà
Cosa contiene l’olio di pistacchio?
-
sali minerali (potassio, magnesio, rame, fosforo, potassio, ferro, calcio e manganese)
-
vitamina B6, A, C , E, D, B1
-
grassi mono e polinsaturi omega3 e 6
-
antiossidanti (β-carotene, luteina e tocoferoli)
Che benefici si traggono dall’uso di quest’olio?
E’ principalmente un efficace antiossidante, aiuta tantissimo a contrastare i segni
dell’invecchiamento per via degli antiossidanti e perché ricchissimo di vitamina E.
Con il tempo la pelle cede, non è un mistero, ma questo olio la aiuta a rimanere elastica.
E’ un prezioso alleato della pelle secca, la rende morbida e la nutre in profondità.
Da non trascurare che è un buon cicatrizzante ma è anche antibatterico quindi va bene anche in caso di pelli sensibili o irritate (in ogni caso parlatene prima con il dermatologo).
E’ molto indicato per chi fa nuoto o dopo le giornate al mare, cloro, sabbia e sale seccano molto la pelle quindi a fine giornata è fondamentale reidratarla.
Ha anche un pregio utile per i capelli, li rinforza e li nutre, quindi adesso che è primavera si rivela utilissimo per contrastare cadute e fragilità.
Olio di pistacchio: come usarlo
Si presenta con un olio limpido, corposo, di un bel colore verde ed un’intensa profumazione.
Lo si può usare dopo la doccia per massaggiare la pelle ma anche per fare maschere. Una semplicissima si compone di: argilla, bianca o verde, 1 cucchiaino di olio di pistacchio e 2 di miele. E’ ottima per il viso (purificare la cute, equilibrare e idratare) ma anche per il corpo, in questo caso possiamo anche aggiungere del gel di aloe.
Bene anche per i capelli, se son scuri via di cacao, tuorlo d’uovo, olio di pistacchio e poco succo d’arancia, nutre e lucida la vostra chioma. Se i capelli son chiari bene hennè neutro, olio di pistacchio, miele e succo di limone, capelli forti e splendenti.
Finito lo struccante? Fai così: metti a bollire dell’acqua e versarci magari una bustina di tè o camomilla. Fai freddare ed aggiungi poche gocce di olio di pistacchio, versa in una bottiglietta, agita e usa per struccarti.
Che ne pensate dell’olio di pistacchio?