Olio di nocciole: benefici, proprietà ed uso

Olio di nocciole
Olio di nocciole

Olio di nocciole: l’avete mai provato?

Trattasi di un olio vegetale molto leggero dalla gradevole profumazione. Si ricava dalla spremitura a freddo delle nocciole e può essere usato sia in cucina sia come cosmetico.

Olio di nocciole: caratteristiche e proprietà

Sebbene sia ancora diffuso., l’olio di nocciole, prenderà rapidamente piede per ora forse dobbiamo accontentarci del latte di nocciola.

Ma perché quest’olio è così particolare? Vediamo le proprietà dell’olio di nocciole:

Loading...
  • antiossidante, argina i danni dei radicali liberi e rallenta l’ossidazione cellulare
  • purifica la pelle grassa
  • aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo
  • è antinfiammatorio ed antivirale
  • è alleato del cuore e ne previene le malattie
  • cicatrizzante, ottimo anche per lenire le abrasioni
  • rinforza il sistema scheletrico, capelli e unghie

Ecco cosa contiene l’olio delle nocciole:

  • acidi grassi, omega3 e 6
  • vitamina E, B6, B1, B2 e PP
  • selenio, calcio
  • flavonidi
  • fitosteroli

Olio di nocciole: usi

Olio di nocciole L’olio di nocciole può essere adoperato in cucina per condire i piatti e può esser utilizzato per il nostro rituale di bellezza. E’ particolarmente indicato per struccare la pelle grassa e per le donne che vivono molto a contatto con smog ed inquinamento perché quest’olio pulisce in profondità ed ha un effetto astringente.

La sera è utile un massaggio a base di quest’olio per mantenere la pelle tonica, giovane ed elastica. Si assorbe velocemente ed ha uno smaccato effetto antiage.

Si rivela molto utile anche per impacchi rinforzanti di unghie e capelli. Per le unghie è consigliato massaggiarle con poco olio e poi con una crema idratante a cui aggiungere poche gocce di limone, per i capelli si consiglia un buon massaggio prima dello shampoo o un impacco abbinato a uovo, miele ed avocado. Anche chi ha i capelli grassi o soffre di forfora può usarlo perché riequilibra la cute.

Loading...