Olio di lavanda: caratteristiche, proprietà e utilizzo

Olio di lavanda

Olio di lavanda Olio di lavanda: ne conosciamo tutte le proprietà e gli utilizzi? Vediamo di scoprire tutti gli aspetti che riguardano questo straordinario olio essenziale.

Olio di lavanda: caratteristiche

La Lavandula angustifolia cresce spontanea anche nei nostri prati e non è perciò difficile trovarla. Fa parte della famiglia delle Labiate ed è originaria dell’Europa.

Si presenta come un arbusto sempreverde, con foglie slanciate e fiori raccolti in piccole spighe violette che si raccolgono per estrarne l’essenza per distillazione in corrente a vapore.

Loading...

Olio di lavanda: proprietà

Quest’olio è conosciuto soprattutto per le proprietà rilassanti, ma è anche antisettico ed antibiotico.

In primis diciamo che influisce molto sugli stati di agitazione, ha un effetto rilassante e sedativo, quindi è un buon rimedio contro stress, nervosismo ed agitazione e può aiutare anche contro l’insonnia.

Essendo antispasmodico è anche molto utile contro i crampi addominali, specie quelli dovuti al ciclo.

Fra le sue proprietà abbiamo citato il suo essere antibiotico e difatti è molto comune l’uso in caso di malattie di stagione, quali influenza e raffreddore.

Si può utilizzare sulle punture degli insetti per alleviarne il fastidio e lo si può utilizzare per massaggi rilassanti e per alleviare dolori alla muscolatura o alle articolazioni. Molto spesso se ne consiglia l’applicazione anche su ferite ed ustioni, noi lo sconsigliamo, in questo caso occorre chiedere al medico.

Si rileva anche una buona azione su stomaco, intestino ed attività epatica, inoltre sarebbe un valido aiuto contro le infezioni che colpiscono la vescica.

A livello dermatologico lo si può utilizzare contro l’acne e le pelli imp Olio di lavanda ure.

Anche per quanto riguarda la somministrazione sui bambini e le donne in gravidanza occorre chiedere il parere del medico.

Olio di lavanda: utilizzo

Per quanto riguarda l’azione sedativa, si consiglia di diffondere l’aroma nell’aria oppure di massaggiare le tempie con due gocce dell’olio o applicarlo sul cuscino.

Può essere utilizzato per i massaggi come sopra detto contro spasmi o contro dolori muscolari ed articolari, in questo caso è bene diluire poche gocce in un olio vegetale, quello di mandorle ad esempio e quindi utilizzarlo sulla zona da trattare.

Se invece lo si vuole utilizzare per il trattamento dell’acne andrà aggiunto ad una maschera a base di miele, aloe ed argilla, ne bastano un paio di gocce.

Preferendo fare un bagno rilassante, si andranno a versare una decina di gocce nella vasca oppure si può procedere con un pediluvio.

Si raccomanda un uso moderato ed in caso di specifici problemi di rivolgersi al medico.

Loading...