Olio di enotera: proprietà e rimedi naturali

Olio di enotera

Olio di enotera: ne hai mai sentito parlare? E’ una pianta dell’America settentrionale che gli Indiani d’America scoprirono esser utile per curare le ferite ed i disturbi della pelle. Anche ai giorni nostri s’usa ed è abbastanza conosciuta anche se magari non la si vede tanto nei giardini, per lo più se ne trova l’olio in erboristeria.

Olio di enotera: proprietà e rimedi naturali

L’olio di enotera si compone principalmente di: omega 6 (acidi grassi essenziali polinsaturi), acido linoleico (alfa-linoleico, beta-linoleico, gamma-linolenico, Stearico, fibra, minerali, potassio, magnesio, manganese, ammoniaca, rame, il boro, ferro, cinc calcio, fosforo), vitamine (acido ascorbico, fibra, minerali: potassio, magnesio, manganese, ammoniaca, rame, il boro, ferro, cinc calcio, fosforo) ed amminoacidi (arginina, cistina, fenilalanina, glicina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, lisina,treonina, tirosina e valina).

Ne traggono benefici specialmente le donne che soffrono di SPM (sindrome pre-mestruale), di endometriosi e cisti ovariche ma è utile anche all’uomo in caso ad esempio d’infertilità e impotenza o anche sovrappeso e caduta di capelli. Olio di enotera

Loading...

In pochi sanno che viene impiegata dalla medicina contro la sclerosi multipla, il diabete, l’artrite reumatoide, l’ipertensione, ridurre i livelli di colesterolo, disfunzioni del sistema nervoso, malattie cardiache, problemi neurali, allergie respiratorie, problemi del sistema immunitario, contro la formazione di coaguli o trombi e problemi all’apparato digestivo. Ma come dicevo inizialmente lo si usa soprattutto per i problemi cutanei come psoriasi, eczema, acne etc…

Se soffri di uno dei problemi sopra citati dovresti assumere dalle 2 alle 4 perle di olio di enotera da 500 mg al giorno mentre mangi per un paio di mesi (in ogni caso chiedi consiglio al tuo medico). Oppure puoi optare per l‘olio vegetale ed assumerne uno, massimo due, cucchiai al giorno per quanto riguarda l’uso interno. Mentre per l’uso esterno puoi adoperare l’olio di enotera spalmandolo sulla pelle secca unendolo a dell’olio d’oliva o all’olio di calendula ed è un ottimo cosmetico antiage.

Loading...