Olio 31: benefici e proprietà, utilizzo e controindicazioni

olio 31

Olio 31 è un prodotto erboristico molto conosciuto e ricercato, ma anche molto imitato. Ma di cosa si tratta? che cosa è l’olio 31, a cosa serve, quando utilizzarlo? Tutte domande che ci poniamo la prima volte in cui sentiamo parlare dell’olio 31.

Intanto precisiamo che si tratta di un prodotto della Just, azienda Svizzera, composto da ben 31 erbe officinali, da qui il suo nome. L’olio 31 erbe è efficace per innumerevoli situazioni, si tratta di un rinfrescante, tonificante, vivificante, balsamico, rassodante e riattivante. Un prodotto davvero molto versatile che permette di essere utilizzato per molti scopi anche molto differenti tra loro.

Indice articolo

Loading...

Olio 31 caratteristiche

Come dicevamo è composto da 31 erbe officinali che sono:

Citronella, menta crispa, violetta, macis, finocchio, limone, menta piperita, chiodi di garofano, noce moscata, aglio, melissa, rosmarino, aneto alpinia, anice, timo, bacche di ginepro, cannella, mentolo, salvia, legno di rosa, mirra, arancio dolce, tea tree, eucalipto,  ginseng, pino pumillo, pino silvestre, verbena alpinia, vaniglia, cumino e benzoino.

Questi gli ingredienti della formulazione originale della Just, esistono delle imitazione che possono differire nella loro formulazione ma anche nel prezzo.

Come si utilizza e quanto ne serve

Lo si può utilizzare puro o diluito, a seconda delle necessità. Il suo utilizzo è a gocce, ne bastano davvero poche, in base al disturbo, ma non si superano le 5 gocce.

Benefici e proprietà

Andiamo a stilare il lungo elenco di quelli che sono i benefici e le proprietà:

Olio 31 a cosa serve

È utili per le punture di zanzara, ne allevia il prurito
Ottimo per liberare le vie respiratorie
Per debellare mal di testa o cefalee, ne bastano 2 gocce sulle tempie
Quando si ha il raffreddore, libera completamente le vie respiratorie
Aiuta a distendere la muscolatura e la rilassa
È un valido aiuto per eliminare lo stress, alcune gocce aggiunte ad un pedilusio
È un valido antiforfora
È un profumo per ambienti e per armadi
Ha proprietà antibatteriche e antisettiche
Ha proprietà energizzanti e tonificanti
Rilassa le tensioni cervicali ed è un ottimo rimedio per il torcicollo
È un ottimo antispasmodico, un paio di gocce sull’addome seguite da un massaggio

Queste sono solo le principali proprietà, il suo utilizzo è davvero ad ampio spettro. Vediamo punto a punto come lo si deve utilizzare in ogni circostanza.

Consigli e utilizzi dell’olio 31

Vie respiratorie: Raffreddore

Efficace per il raffreddore, ne basta una goccia all’ingresso delle narici, attenzione da fare solo se non sono presenti lesioni o escoriazioni varie dovuto allo sfregamento con il fazzoletto. Oppure fare dei suffumigi con 3 gocce in una bacinella di acqua bollente. Lo si può utilizzare anche con l’aerosol, basta mettere 2 gocce nella soluzione fisiologica. Un toccasana per il raffreddore è metterne 3 gocce in un bicchiere di latte tiepido con l’aggiunta di un cucchiaino di miele.

Dolori Muscolari

In caso di muscoli contratti, intorpiditi e in presenza di dolori articolari masaggiare la parte dolorante con 5 gocce di olio 31. Magari in abbinamento a una crema all’arnica. Massaggiare profondamente e lasciare assorbire. Ripetere il massaggio 2 o 3 volte al giorno.

Per prevenire problemi e dolori muscolari, massaggiare gambe, piedi e braccia con 5 gocce di olio prima dell’attività fisica.

Cefalea (Mal di testa)

Bastano 2 gocce di olio massaggiate sulle tempie per almeno 2 minuti. Il sollievo sarà quasi istantaneo.

Dolori infiammatori

Bastano 2 o 3 gocce da diluire in una crema, neutra o idratante e massaggiare sulla parte dolorante. Molto utile anche in caso di torcicollo e tendiniti.

Antiforfora

Per combattere e debellare la forfora, aggiungere 3 gocce al vostro shampoo, possibilmente neutro.

Contro la caduta dei capelli

Oltre che alla forfora come abbiamo visto sopra, l’olio 31 ha proprietà benefiche per il cuoici capelluto, infatti aiuta ad attenuare e prevenire la caduta dei capelli. Ne bastano 3 gocce unite ad olio di Argan, praticate un massaggio per alcuni minuti e quindi lasciate riposare per 5 minuti. Risciacquate normalmente con il vostro solito shampoo.

Stanchezza e stress

La vita quotidiana è frenetica, arriviamo a sera stanchi e stressati. Possiamo quindi fare un ottimo pediluvio rilassante mettendo in acqua tiepida 3 gocce di olio ed un cucchiaino di bicarbonato di sodio. In alternativa, per un relax totale, riempite la vasca da bagno con acqua tiepida a cui avrete aggiunto 5 gocce di Olio 31. Potete anche fare un semplice massaggio ai piedi con 2 gocce di prodotto.

Un semplice massaggio con due gocce di olio sulle gambe in caso di stanchezza e gambe gonfie.

Dolori addominali e crampi

Procurarsi della melissa e dei fiori di camomilla, farli bollire per pochi secondi, scolare e frullare tutto, amalgamare con 3 gocce di olio e un cucchiaio di olio vegetale ad esempio olio di jojoba o olio di mandorle, avete preparato un cataplasma che potete andare a utilizzarlo per un massaggio addominale. Molto utile anche in caso di dolori mestruali.

Pelle secca, pelle grassa e smagliature

L’olio è ottimo per tutti i generi di pelle, ne bastano poche gocce massaggiate sulla parte interessata. È un ottimo tonificante dopo la rasatura, ne bastano solo 2 gocce massaggiate energicamente sul viso. Ha proprietà diuretiche, in abbinamento con un altro olio, vegetale, aiuterà a drenare i liquidi in eccesso, magari in abbinamento ad un’attività fisica.

Acne e Brufoli

Tra i benefici dell’olio 31, troviamo un valido alleato contro i brufoli. Ne bastano 2 gocce in abbinamento ad una crema idratante per vedere subito gli effetti. Il suo potere tonificante e purificante aiuterà la vostra pelle a regolare l’eccessiva produzione di sebo.

Per la regolarità intestinale

Preparare un infuso di camomilla, aggiungere un cucchiaino di miele, 3 gocce di olio 31 e mezzo cucchiaino di olio d’oliva. L’infuso va consumato la mattina appena svegli ed a digiuno.

Punture di zanzara

Basta una sola goccia di olio 31 sulla pelle, non appena avvertite il fastidio della puntura della zanzara. Avrete un sollievo immediato ed il prurito scomparirà all’istante.

Disinfettante del cavo orale, contro afte e gengiviti

Per l’igiene orale è un vero toccasana, da non utilizzarlo puro, ma diluito in acqua, ottimo per gargarismi e sciacqui. Molto utile per contrastare anche l’alitosi. Ne bastano 2 gocce in una tazzina da caffè piena d’acqua.

Utilizzi domestici

Potete mettere l’olio in un diffusore per rinfrescare e deodorare gli ambienti di casa vostra. Potete metterne 2 gocce su un pezzettino di stoffa, un dischetto di cotone o un fazzoletto da poi riporre in armadi o cassetti. Si può anche diluire nell’acqua che utilizzate per lavare i pavimenti, oltre a deodorare la casa, svolge un’azione disinfettante grazie alle sue proprietà antisettiche. Ottimo anche come repellente per insetti e formiche.

Si possono mettere alcune gocce nella lavatrice o in lavastoviglie, profuma, toglie gli odori cattivi che son difficili da mandare via. Si può diluire in acqua in un nebulizzatore per disinfettare i sanitari e tutto il bagno in generale. L’olio 31 in questi casi non si utilizza da solo ma in abbinamento ai prodotti tradizionali, ad esempio in lavatrice va in abbinamento con il normale detersivo, sia liquido che in polvere.

Olio 31 disinfettante per sanitari

Contro indicazioni ed effetti collaterali dell’Olio 31

  • Tenere lontano dalla portata dei bambini, se pur naturale, può provocare gravi danni.
  • Non utilizzare olio 31 in gravidanza, se pure in molti lo consigliano come tonico o come rilassante, consultate il vostro medico o il vostro ginecologo prima dell’utilizzo
  • Non utilizzare in caso di allergia e asma
  • Non va assolutamente messo a contatto con gli occhi
  • Non mettere mai sulla pelle in presenza di abrasioni e ferite

Quanto costa?

L’olio 31, in versione originale, prodotto dalla Just è abbastanza caro, il suo prezzo varia dai 25 ai 35 euro, mentre altre formulazioni non originali, ma comunque sempre molto valide hanno un costo inferiore che varia tra i 10 e i 15 euro.

Olio 31 dove si compra?

L’olio 31 Just non si trova in vendita in erboristerie, parafarmacie e farmacie, dovete contattare direttamente la Just che vi metterà a disposizione un consulente al fine di procedere con l’acquisto. Altre formulazioni non originali, ma sempre molto valide e talvolta identiche, ma sicuramente più economiche le potete acquistare online a questo link QUI.

Loading...