Home Rimedi Naturali Occhi in salute? Dieta e rimedi naturali per proteggere la tua vista

Occhi in salute? Dieta e rimedi naturali per proteggere la tua vista

occhi

Spesso non teniamo in giusta considerazione la salute di uno degli organi sensoriali a cui più facciamo affidamento: gli occhi. Eppure, spesso i problemi più gravi della vista si manifestano con largo anticipo, con piccoli sintomi molte volte sottovalutati. Ecco perché è importante prendersi cura dei propri occhi finché si è ancora in tempo, dopo ovviamente aver consultato il nostro oculista per verificare che non vi siano patologie da curare.

Quali sono i più frequenti problemi agli occhi?

malattie-occhi Bruciore agli occhi, vista annebbiata, secchezza e calo della vista sono alcuni dei sintomi più comuni in chi manifesta qualche problema. Se la maggior parte delle volte non si tratta di alcunché di importante, è pur sempre bene fare attenzione ad ogni piccolo segnale del nostro organismo e imparare a rispondere correttamente. Ci sono vari disturbi che possono colpire la nostra vista, vediamo quali sono i più frequenti.

  • Congiuntivite. Si tratta in assoluto dell’infiammazione oculare più comune, che colpisce la congiuntiva – la mucosa che riveste internamente la palpebra. Può essere batterica, virale, allergica o dovuta a sfregamento.
  • Orzaiolo. Questa è un’infiammazione delle ghiandole sebacee della palpebra, spesso di origine batterica. È ben visibile perché si manifesta con un ascesso sul bordo dell’occhio, davvero molto fastidioso.
  • Sindrome dell’occhio secco. Quando la produzione lacrimale è insufficiente, l’occhio potrebbe soffrire di diversi disturbi alquanto fastidiosi.
  • Difetti refrattivi: miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo. I miopi hanno difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti distanti; gli ipermetropi invece hanno problemi sia con quelli distanti che con quelli vicini. I presbiti non riescono a mettere a fuoco velocemente; gli astigmatici hanno una percezione sbagliata della profondità.

Dieta per proteggere gli occhi

occhi Cosa possiamo fare per i nostri occhi? Innanzitutto dobbiamo ricordare di non sforzare troppo la vista. Se passate ore davanti al computer, ogni tanto prendetevi del tempo per rilassare gli occhi. Ma anche la dieta ha un’importanza fondamentale: quali sono i cibi benefici per la nostra vista?

1- Carote

Le carote sono per eccellenza il cibo che protegge gli occhi. In realtà non tutti sanno che tutta la verdura e la frutta di colore arancione hanno queste proprietà. Quindi carote, zucca, patate dolci, peperoni gialli, meloni, pesche e albicocche sono alimenti ricchi di beta-carotene. Questa sostanza viene trasformata dall’organismo in vitamina A, fondamentale per la salute della nostra vista.

2- Mandorle

Le mandorle, ma più in genere la frutta secca, sono una preziosissima fonte di vitamina E. Questa sostanza protegge dalla degenerazione maculare e dalla cataratta, inoltre combatte i radicali liberi grazie al suo effetto antiossidante.

3- Spinaci

Gli spinaci, ma anche le altre verdure a foglia verde come il cavolo, contengono la luteina e la zeaxantina. La prima è una sostanza che protegge la retina dai processi degenerativi, mentre la seconda protegge le cellule della macula. Per ottenere il maggior beneficio da questi alimenti, consumateli crudi oppure saltati in padella con olio extravergine d’oliva. I grassi contenuti in quest’ultimo sono necessari per permettere alle vitamine e agli antiossidanti liposolubili di essere assimilati dal nostro organismo!

4- Soia

Con il suo contenuto di fitoestrogeni, di acidi grassi essenziali, di vitamina E e di agenti antinfiammatori, la soia e tutti i suoi derivati sono alimenti fondamentali per proteggere la nostra vista.

5- Uova

Al contrario di quanto si possa pensare, le uova sono un grande alleato per il benessere dei nostri occhi. Soprattutto il tuorlo, che contiene luteina, cisteina, lecitina, zolfo e acidi grassi omega 3.

Rimedi naturali per combattere i problemi alla vista

Dopo aver apportato le dovute modifiche alla propria dieta, possiamo rivolgerci alla medicina naturale per risolvere alcuni piccoli problemi che ci affliggono e prevenirne tanti altri. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali migliori per prenderci cura dei nostri occhi.

1- Eufrasia

Conosciuta sin dall’antichità per le sue fantastiche proprietà, gli estratti di questa pianta vengono spesso utilizzati per problemi quali congiuntivite, blefarite e orzaiolo. Un semplice decotto o un impacco a base di eufrasia allevia il bruciore e la lacrimazione eccessiva dovute a questo genere di disturbi.

2- Olivello spinoso

Da questa pianta si ricava un olio davvero portentoso. Si tratta di una ricchissima fonte di acidi grassi omega 7, che sono particolarmente indicati per chi soffre della sindrome dell’occhio secco. Questi acidi infatti vanno a proteggere e nutrire la mucosa che circonda il bulbo oculare, alleviandone i fastidi.

3- Basilico cinese

Conosciuta anche con il nome di Perilla, la pianta di basilico cinese è molto utilizzata nella medicina orientale, perché possiede proprietà davvero incredibili. Utilizzata per tantissime patologie, dalla nausea alle infezioni, è ottima anche per i nostri occhi. In particolare, un infuso di foglie di questa pianta viene consigliato per le congiuntiviti allergiche.

4- Olio di fegato di merluzzo

Un vecchio rimedio della nonna, che torna in auge per quanto riguarda la cura della vista. L’olio di fegato di merluzzo contiene tanti omega 3 ed è una fonte di vitamina A e D. Stando a recenti studi, queste sostanze sono utili per ridurre la pressione intraoculare e per prevenire il glaucoma. L’olio di fegato di merluzzo è contenuto in grandi quantità in alcuni tipi di pesce: tonno, salmone, trota, sardina, sgombro, aringa, merluzzo, pescespada, platessa.