Nepeta cataria: caratteristiche, curiosità, proprietà benefiche e rimedi naturali per utilizzarla, ma anche controindicazioni.
Ai più è nota anche come erba dei gatti, o erba gatta, fa parte della famiglia delle Lamiacee. Forse l’avete sempre creduta solo un’erba che è molto gradita ai felini, in realtà ha anche delle buone proprietà curative.
Nepeta cataria: caratteristiche
La nepeta cantaria è una pianta aromatica, molto simile alla mente: foglioline dentate ovali o a forma di cuore, ricoperte di peluria, e fiori a pannocchia con macchioline di violetto.
L’aroma è caratteristico della menta e a piantina fiorisce in primavera. E’ principalmente diffusa in Europa e nel mediterraneo orientale.
Nepeta cataria: proprietà
La nepeta cantaria contiene nepetalattone, un terpene, che sui gatti ha un effetto eccitante, mentre sugli umani ha un effetto simile alla valeriana.
- contiene mentolo, il suo olio è dunque utile per lenire i morsi degli insetti
- antispasmodica
- ideale per massaggi rilassanti per sciogliere le contratture
- cura l’insonnia
- migliora gli stati di stress
- allevia i crampi mestruali
- attenua gli spasmi intestinali
- migliorare la digestione
- è febbrifuga
- ottima contro i mali di stagione
Attenzione però: può dar luogo ad effetti eccitanti e può dare dipendenza (specie se viene fumata).
Nepeta cataria: rimedi naturali
Si possono applicare le foglie sui pizzichi d’insetto per alleviare gonfiore e prurito. O si può utilizzare una goccia di olio essenziale di nepeta; per i massaggi invece occorre diluirlo (l’olio di mandorle o una crema fluida inodore vanno benissimo).
Inoltre si può aggiungere qualche goccia dell’olio essenziale in un diffusore per tenere lontane le zanzare.
In commercio si trovano anche estratti alcolici da utilizzare dopo aver consultato il medico (anche per farsi indicare la posologia).
Ricordo che i rimedi naturali non vanno utilizzati con leggerezza e che i rimedi che si assumono per via orale è bene non somministrarli ai bambini ed alle donne in gravidanza senza il parere del medico.
ATTENZIONE: non assumere rimedi alla nepeta in concomitanza con l’assunzione di barbiturici.