Naso chiuso, da che cosa dipende? Rimedi naturali per combattere questo fastidio

naso chiuso

Capita spesso di sentirsi congestionati, di avere tanto muco da non riuscire a respirare agevolmente, soprattutto adesso che arrivano i primi freddi. Ma da che cosa dipende questo fastidiosissimo problema? Ci sono diverse cause che provocano il naso chiuso, che è soltanto un sintomo. Vediamo insieme quali malanni vi si possono nascondere e quali rimedi naturali si possono adottare per stare meglio.

Cause del naso chiuso e rimedi naturali

1- Allergia

La rinite allergica può diventare un bel problema. A causare la congestione nasale e tutti gli altri sintomi di questa patologia possono essere diversi fattori. E se l’allergia al polline o a determinate piante è rilevante soprattutto nel periodo primaverile, ci sono allergeni che colpiscono tutto l’anno. È questo ad esempio il caso del pelo degli animali, della polvere o delle muffe. Se inizi a starnutire a raffica e hai gli occhi irritati, prendi in considerazione l’idea di una visita allergologica.

Loading...

Per rimediare a questo inconveniente – sempre che l’allergia non diventi invalidante – si può far ricorso ad alcune piante medicinali. Il ribes nigrum (o ribes nero) ha una leggera proprietà antistaminica, ed è proprio adatta per lievi sintomi allergici. Può essere assunto sotto forma di macerato glicerico o anche come olio essenziale, ottimo per liberare il naso chiuso.

2- Raffreddore

L’inverno è alle porte ed è davvero difficile sfuggire a questo insidioso virus. E se purtroppo per il raffreddore virale non c’è una cura, possiamo fare affidamento su diversi rimedi naturali in grado di alleviare i sintomi.

In questo caso possono tornarci utili alcuni vecchi consigli della nonna: uno su tutti, i suffumigi. Basta armarsi di un mix di essenze balsamiche e di acqua bollente in cui discioglierle. Inalare i fumi sprigionati dal liquido aiuterà moltissimo nel decongestionare il naso. Le erbe migliori per i suffumigi sono la camomilla, il timo, l’eucalipto e la lavanda; puoi provarle singolarmente o tutte insieme, per scoprire se ce n’è una che fa più al caso tuo.

3- Sinusite

La sinusite è una bella gatta da pelare: quando i seni paranasali si irritano, solitamente a seguito di un raffreddore particolarmente potente, iniziano dei sintomi davvero molto problematici. Solitamente si sente un forte dolore ai lati del naso e sulla fronte, a causa della congestione del muco che provoca delle infezioni. In questo caso si consiglia di sentire il parere di un medico, soprattutto se il malessere prosegue per diversi giorni.

In ogni caso, si può provare ad alleviare il dolore con i classici rimedi della nonna. Anche qui è utile ricorrere ai suffumigi, in grado di sciogliere il muco e di liberare quindi i seni paranasali. Un altro ottimo consiglio consiste nel mettere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto nel deumidificatore del termosifone. Infine, si può trovare sollievo nel porre una pezzuola imbevuta di acqua calda sulla fronte, utile anche questa per sciogliere il muco presente nella parte superiore del naso.

Loading...