Mirra: proprietà, utilizzo, controindicazioni

mirra

 Mirra, esatto proprio quella che portavano in dono i magi ed è davvero un tesoro prezioso

Esistono vari prodotti a base di mirra: oli, creme ma anche tinture ognuna adatta ad uno scopo. Ma cos’è la mirra (parola che significa amaro)? E’ una resina che si estrae dalla Commiphora myrrha una pianta molto diffusa in Medio Oriente. Si tratta di un albero imponente la cui corteccia viene incisa per estrarne la resina.

Mirra: proprietà

I cinesi furono i primi a considerarla in campo medico, a seguire i greci la utilizzavano per ferrare le emorragie e guarire le ferite.

Vediamo quali sono i benefici della mirra:

Loading...
  • antiage, la mirra protegge contro i danni ossidativi epatici, migliora i meccanismi antiossidanti e di difesa riducendo i danni dei radicali liberi

  • antibatterica, cura le ferite e ne previene le infezioni

  • antimicotica, contrasta le diffusioni della micosi quindi è ideale contro il piede d’atleta ma anche contro l’acne e la forfora

  • espettorante, favorisce l’espettorazione e contrasta le infiammazioni della gola, mirra del cavo orale e delle vie respiratorie

  • rilassante, poiché contiene i sesquiterpeni che aiutano a mantenere la calma

  • digestiva, la mirra contrasta mal di stomaco, diarrea, flatulenza, indigestione

  • rafforza il sistema immunitario

  • contrasta l’ipotiroidismo

Mirra: utilizzo, controindicazioni

Come usare la mirra?

Innanzitutto potete usare gli incensi per rilassarvi o versare qualche goccia di olio in un diffusore.

Per quanto riguarda le vie aeree sono ideali i suffumigi, basta versare qualche goccia dell’essenza in acqua calda e respirarne i vapori.

Se è necessario un uso dermatologico ricordiamo di non applicare mai l’olio essenziale diretto sulla pelle ma di diluirlo in un olio vegetale (mandorle dolci ad esempio). Possiamo usare questo rimedio contro l’acne (al posto dell’olio vegetale useremo del gel d’aloe), contro le micosi o anche i dolori delle articolazioni.

Per uso interno scegliete formulazioni apposite da poter usare come collutorio contro mal di gola, infiammazioni gengivali ed afte.

Attenzione: usare con cautela se usato in modo improprio può: abbassare la pressione sanguigna, causare aritmie cardiache, provocare perdite di sangue dall’utero e diarrea. Non somministrare ai bambini né alle donne incinte e mamme che allattano.

Loading...