Miele, amato o detestato per il suo sapore davvero molto dolce, ha davvero tante proprietà e mille utilizzi da scoprire
Sembra solo un alimento ma in realtà è più simile ad un farmaco per via dei benefici che apporta all’organismo, è ricco di amminoacidi, vitamina B (come tiamina, riboflavina, B6), minerali come ferro, calcio, potassio, sodio, manganese, fosforo, zinco e magnesio ed antiossidanti.
Quindi sul lato pratico possiamo usarlo per tanti piccoli problemi.
Miele: rimedi naturali per la bellezza e per la salute
-
Screpolature
Loading...
Spalmare il miele sulle zone ruvide del corpo, come talloni, gomiti e piedi e lasciarlo agire 40 minuti
-
Labbra secche
Il miele si può spalmare sulle labbra secche o inaridite o graffiate per curarle, è difatti cicatrizzante ed emolliente. Con un po’ di cera d’api potete fare un comodo lipstick.
-
Capelli inariditi
Un ottimo impacco consiste in olio di mandorle dolci a cui si miscela 3 cucchiai di burro di cocco e tre miele. La maschera si tiene minimo 40 minuti e si ripete una volta ogni 4 settimane.
-
Piedi stanchi
Il rimedio è semplice: miscelare due cucchiai di gel d’aloe con 3 di miele e tre gocce di camomilla o lavanda
-
Piedi con cattivo odore
Amalgamare 3 cucchiai di miele con mezzo succo di limone ed un cucchiaio di aceto di mele, spalmare sui piedi e tenere in posa 15 minuti
-
Pelle impura
La maschera ideale contiene: un albume d’uovo, 1 cucchiaio di miele, 2 di gel d’aloe e 2 gocce di tea tree oil. Amalgamare stendere e lasciare in posa 15 minuti, sciacquare con tè verde freddo
-
Pelle secca
Abbiamo bisogno di: un cucchiaio di yogurt, 1 tuorlo d’uovo, 2 cucchiai di miele, 2 cucchiaini di olio di cocco. Mescolare bene e tenere sul viso per 10 minuti, sciacquare con acqua di cocco fresca
-
Tosse
Contro la tosse basta prendere un cucchiaino di miele e spargervi sopra del succo di limone
-
Pelle irritata, scottata e graffiata
Stendere sopra, delicatamente poco miele per aiutare la guarigione, lenire e prevenire infezioni