Maschere in tessuto fai da te: il nuovo boom della beauty routine, diffusissimo in oriente è approdato anche da noi.
Tutte noi conosciamo le maschere classiche, ormai bene o male abbiamo imparato a farle da sole, il prossimo step son proprio quelle in tessuto. Se quelle in commercio vi sembrano care o non vi convincono l’ideale è farle in casa.
Maschere in tessuto fai da te: istruzioni per l’uso
Le maschere in tessuto sono generalmente di cotone e sono imbevute di prodotti specifici, in base alla finalità a cui servono.
Si lasciano in posa 15 minuti e favoriscono il relax perché non si deve fare altro che applicarla e distendersi.
Si possono creare con praticamente quasi tutti gli ingredienti delle maschere tradizionali: aloe, miele, tè, oli, succo di agrumi etc.
In commercio si trovano le maschere in tessuto senza cosmetici per potersi creare la propria maschera personalizzata a casa. Ovviamente nessuno vi vieta di usare un vecchio lenzuolo.
Il bello è che inoltre si possono creare maschere specifiche per zona T, per la fronte, per il naso per il mento e per gli occhi.
Maschere in tessuto fai da te: ricette
Vediamo qualche idea per creare le nostre maschere di bellezza in tessuto.
Maschera antiage
occorrente: mezza tazza di tè verde, 4 gocce di olio di rosa mosqueta, 1 cucchiaio di olio di camelia
Miscelare gli ingredienti ed immergervi la maschera in tessuto, quando è bene impregnata strizzarla leggermente ed applicarla sul viso. Si tratta di una ricetta favolosa per contrastare le rughe ed il rilassamento muscolare.
Maschera lenitiva
occorrente: una tazza di camomilla, 1 cucchiaino di miele, 3 gocce di olio di calendula
Stesso procedimento: si miscela il tutto (fate sciogliere bene il miele), quindi s’immerge la maschera, dopo un minuto si strizza leggermente e si applica. Ideale per pelli irritate, arrossate.
Maschera antistress
occorrente: succo di cetriolo, 2 gocce di olio di lavanda, 2 cucchiai di tisana di melissa
Prepariamo una tisana di melissa e la lasciamo freddare, quindi frulliamo mezzo cetriolo ed infine mescoliamo tutto con l’olio di lavanda. Maschera ottimale per la sera, rigenera, distende e rilassa.
Maschera alla vitamina C
occorrente: una tazza di infuso di rosa canina, succo d’arancia
Maschera facilissima: fare una tisana di rosa canina (la si può comprare anche in filtro già pronta) e spremere un’arancia. Immergere la maschera in tessuto e poi applicare sul viso. Una maschera interessante: ottima contro l’invecchiamento, fortifica e rinnova la pelle del viso.
Maschera per pelli grasse
occorrente: tisana d’ortica o di bardana, 1 cucchiaio di gel d’aloe
Prendere una foglia d’aloe, pulirla e frullarla. Unire la tisana all’ortica e mescolare bene. Applicare sul viso. Ideale per pelli grasse impure con acne o punti neri.