A voi piace? Conoscete tutte le sue proprietà?
Liquirizia: breve storia
Facente parte delle Leguminosae, venne citata per la prima volta in un erbario cinese oltre 4.000 anni fa ed era un vero e proprio rimedio naturale contro diverse problematiche di salute. In Europa arrivò nel XV secolo per opera dei frati domenicani. La liquirizia era molto apprezzata anche dagli iraniani ma più per il suo potere rinfrescante che curativo.
Liquirizia: valori nutrizionali e benefici
Vediamo cosa contiene di così speciale questa pianta:
-
Carboidrati 93,55 g
-
Zuccheri 70 g
-
Grassi 0,05 g
-
Fibra 0,2 g
-
Sodio 50 mg
-
Potassio 37 mg
Contiene inoltre: magnesio, calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, silicio, selenio, manganese, zinco e rame; vitamine B1, B2, B3, B5, E e C; isoflavonoidi, carotenoidi, flavonoli, colina, betaina, glabridina e glicirrizina.
E scopriamo quali sono le sue benefiche proprietà.
-
Apparato respiratorio: aiuta a calmare la tosse, fluidificare il muco, calmare le flogosi del cavo orale;
-
apparato digerente: migliora la digestione e l’attività gastrica diminuendo l’acidità e proteggendo la mucosa;
-
apparato urinario: favorisce la diuresi
-
apparato circolatorio: è un valido aiuto contro l’ipotensione
Liquirizia -
derma: allevia problemi come eczema, psoriasi, herpes e dermatiti, è inoltre emolliente e cicatrizzante
-
apparati intestinale: migliora la regolarità ed è blandamente lassativa.
La liquirizia inoltre è dissetante, depura il fegato, stimola le difese immunitarie ed è antistress.
Liquirizia: rimedi naturali
Con questa radice si possono preparare diversi rimedi a seconda del disturbo.
La forma più comune di consumo è la tisana basta lasciare in infusione 2 gr di radice di liquirizia in un bricco d’acqua calda. Si beve contro la tosse, la pressione bassa, per migliorare la diuresi e la digestione.
Se ci fate caso, nelle tisane che acquistate al supermercato, fra gli ingredienti c’è sempre una percentuale di liquirizia.
La tintura madre è invece utilizzata sopratutto contro le affezioni del cavo orale. Si prepara lasciando macerare 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20° per 15 giorni.
Esistono anche pomate a base di liquirizia per contrastare eczema, psoriasi, herpes e dermatiti.
Attenzione: la liquirizia è controindicata in caso di ipertensione, malattie cardiache, diabete, insufficienza renale ritenzione idrica e allergie.
Non assumere in caso di gravidanza ed allattamento.