La salute delle ossa è un aspetto fondamentale della nostra vita, ossa deboli e fragili comportano non pochi problemi. Con l’avanzare dell’età insorge l’osteoporosi, dunque sarebbe meglio arrivarci preparati.
L’osteoporosi è uno spettro che purtroppo può colpire anche prima di una certa età ma fortunatamente si tratta di casi rari che hanno per lo più a che fare con chi soffre precocemente di artrite ed artrosi. In ogni caso avere delle buone ossa, solide e resistenti non è decisamente un male, sostanzialmente ci si preserva dalle fratture a cui potenzialmente siamo tutti a rischio.
Non è l’unico problema perché negli adulti la carenza di calcio causa osteomalacia e nei bambini rachitismo.
Loading...
La salute delle ossa: rimedi naturali per prevenire l’osteoporosi
Certamente dobbiamo affrontare la questione cibo perché in sostanza il calcio da qualche parte va preso. Non solo, necessitiamo anche di altri sali minerali quali potassio, vitamina K e magnesio.
Ecco gli alimenti consigliati:
frutta secca (mandorle, anarcardi, arachidi e noci)
ortaggi e verdure (spinaci, rape, verza, cavolfiore, pomodori, broccoli)
Che cosa si può fare inoltre per rafforzare le ossa?
Incrementare la vitamina Dattraverso il cibo ed il sole (usate la protezione solare anche in inverno)
fare attività fisica, moderata, bene yoga, pilates e tai chi
assumnere macerati glicerato (Ribus fructicosus, Vaccinum vitis idaea, Abies pectinata, Sequoia giantea) che si acquistano in erboristeria
assumere tisane a base di tarassaco, equiseto, gramigna e achillea
Attenzione: ovviamente non si deve superare la dose di calcio consigliata (per gli adulti fino a 50 anni 1000 mg quotidiani pere le donne sopra i 50 anni e gli anziani in generale 1200 mg; bambini di età compresa fra i quattro e gli otto anni 1000 mg e per gli adolescenti 1300 mg).
Assumere gli integratori solo su consiglio del medico. Si sconsiglia di bere caffè ed alcolici, che rubano il calcio ed indeboliscono le ossa.
La salute delle ossa: sfatiamo il mito del latte vaccino
Ci è voluto tempo ma siamo arrivati alla conclusione che il latte vaccino non fa assolutamente bene alle ossa.
Il latte vaccino di fondo è troppo grasso e troppo proteico che ostacolano l’assunzione del calcio che vi si trova. Quindi non si deve solo calcolare quanto calcio c’è in un cibo ma anche quanto sia davvero disponibile e di facile assorbimento.
Pastinaca, la conoscete? E’ una sorta di carota selvatica che cresce spontanea o che si può coltivare, si differenzia dalle tradizionali carote perché è...