La portulaca o pianta porcellana è una pianta grassa tra le più comuni e diffuse. Solitamente è considerata come un’erba infestante, ma in realtà è ricca di proprietà. Cresce spontaneamente ovunque, negli orti, nei giardini e perfino in una piccola frattura nei marciapiedi.
La portulaca e le sue straordinarie proprietà benefiche
Le foglie di portulaca sono molto ricche di vitamine, minerali e sostanze benefiche. Analizziamo in modo puntuale ogni nutriente contenuto in questa pianta.
Omega 3
L’acido grasso Omega 3 è contenuto in quantità abbondanti, soprattutto sotto forma di acido alfa linoleico. Per avere un’idea della quantità degli omega 3, possiamo dire che è di circa 5-7 volte superiore a quella contenuta negli spinaci. Ci aiuta quindi a combattere il colesterolo cattivo e a tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi nel sangue. I benefici degli omega 3 non finiscono qui: essi fortificano il sistema immunitario, migliorano il ritmo cardiaco, aiutandoci nella prevenzione dell’insorgenza di aritmie.
Vitamine
Abbiamo un’elevata quantità di vitamina A e C, caratteristica che rende la portulaca un potente antiossidante. Per questo motivo, questo vegetale è un alleato ideale per contrastare i radicali liberi e i segni del tempo. Ci porta anche dei benefici in ambito di prevenzione dei tumori: infatti l’alto livello di vitamina A ci aiuta in questa a prevenire il cancro.
Minerali e metalli
La portulaca è ricca di magnesio, calcio, potassio e fosforo. Queste sostanze sono utili per combattere e prevenire malattie come l’ictus e diabete di tipo 2. Il calcio è decisamente utile per la salute delle nostre ossa, nonché la lotta all’osteoporosi e al rachitismo.
Usi medicinali della portulaca
Non si tratta semplicemente di un rimedio della nonna. Se la consumiamo sotto forma di infuso o tisana, la portulaca è inoltre estremamente efficace per trattare la bronchite o per combattere gli stati febbrili. Altre azioni interessanti sono l’azione vermifuga, diuretica, rinfrescante e depurativa.
Questa pianta è utile per la cura della pelle. Possiamo utilizzarla per contrastare le ulcere, gli eczemi, l’acne e, se polverizzata o applicata direttamente, è un buon lenitivo per le punture d’insetto.
Possiamo anche usarla come ingrediente crudo delle nostre ricette, dato che gambi, foglie, fiori e semi della portulaca sono commestibili. Per non perdere tutte le proprietà descritte, si consiglia di consumarla cruda oppure appena sbollentata. Possiamo tranquillamente tenerla in vasi da posizionare ad esempio sul balcone di casa, in modo da poterla utilizzare al bisogno. La portulaca è una pianta molto semplice, ha bisogno di poca acqua; in fondo si tratta di una pianta grassa, considerata come infestante ma ricca di benefici.