Ipersonnia: cause, sintomi e rimedi naturali

Fenomeno pseudo-patologico che tende ad essere sottovalutato, l’ipersonnia è un disturbo diametralmente contrapposto a quello dell’insonnia, caratterizzato da un eccesso di sonnolenza tale da compromettere il regolare svolgimento delle consuete attività quotidiane, sociali e lavorative.

Si tratta di un disturbo del sonno che colpisce mediamente il 5% della popolazione. Il segnale inconfutabile dell’ipersonnia, da non confondere con la narcolessia, che comporta fenomeni di sonnolenza improvvisa, è rappresentato da uno spropositato aumento della durata del sonno, che può arrivare fino a 18 ore al giorno.

Sintomi ricorrenti nell’ipersonnia includono una costante necessità di dormire, sonnolenza cronica, confusione e disorientamento, notevoli difficoltà a svegliarsi dopo un lungo riposo notturno, cefalea mattutina, ansia, debolezza, attacchi di panico, inappetenza, irritabilità, irrequietezza e difficoltà cognitive e motorie.

Loading...

L’ipersonnia può anche dare luogo a vuoti di memoria, difficoltà sessuali e situazioni di sonno improvviso da cui risulta impossibile esimersi, addormentandosi repentinamente, ad esempio, durante una conversazione, un pasto, un amplesso o, addirittura, mentre ci si trova alla guida.

L’eccessiva sonnolenza durante il giorno riconosce un ampio ventaglio di possibili cause, tra cui alcolismo, depressione, esaurimenti nervosi, obesità ed abuso di sostanze stupefacenti e tranquillanti. L’ipersonnia può altresì essere causata da un’eredità genetica.

Chi è affetto da ipersonnia presenta tempi di addormentamento decisamente più brevi rispetto alla norma, anche solo di un paio di minuti, ma difficilmente entra nella fase REM.

Rimedi naturali per combattere l’ipersonnia

Per fronteggiare gli attacchi di sonno e l’eccesso disonno durante il giorno può essere utile assumere caffè, tè, cannella, ginseng, damiana, noce moscata, peperoncino, pepe, arancio amaro, cacao, cola, guaranà ed efedra.

Per curare l’ipersonnia occorre individuarne ed accertarne le cause di origine con l’aiuto di un medico specialista e sottoporsi ad una serie di esami strumentali, tra cui lo studio polisonnografico notturno. I rimedi naturali sono importanti nel trattamento dell’ipersonnia, ma è doveroso precisare che l’assunzione di farmaci che tipicamente viene adottata per curare questo disturbo potrebbe mal conciliarsi con il ricorso a rimedi omeopatici. Un consulto medico preventivo è indispensabile.

Si raccomanda, inoltre, di curare l’igiene del sonno, cercando di andare a dormire sempre all’incirca alla stessa ora e programmando, eventualmente,  brevi sonnellini pomeridiani.

Loading...