Il primo parametro ad essere misurato quando si vuole dimagrire, aumentare la massa muscolare, o fare qualcos’altro per la salute è l’indice di massa corporea (IMC)
Scopriamo in cosa consiste e come si calcola l’indice di massa corporea
L’indice di massa corporea è un valore indicativo che consente di fare una valutazione tra la massa corporea e la statura di un individuo.
Indicato anche con la sigla IMC o BMI, acronimo Inglese di Body Mass Index, il parametro fornisce valori abbastanza precisi delle dimensioni corporee.
Il valore di questo parametro è molto importante per creare un programma di allenamento e una dieta personalizzati.
E’ bene ricordare che l’IMC non è un parametro che si può utilizzare durante la gravidanza e quindi un eventuale calcolo non è ritenuto utile.
Indice di massa corporea calcolo
Calcolare il proprio IMC è facile e si ottiene dal rapporto tra peso corporeo e altezza. Per essere più precisi, si mettono in relazione il peso di un soggetto e la sua altezza, tramite un’operazione molto semplice. Infatti, per calcolarlo basta dividere il peso in kg per il quadrato della statura espressa in metri.
Nello specifico, la formula è la seguente:
IMC = peso corporeo [kg] / (altezza [m])²
Ad esempio, se una donna pesa 65 kg ed è alta 1,70 m.
Calcolo: (65 kg)/(1,70 m)² ≈ 22
L’indice di massa corporea della donna è pari a 21.
In più, oltre al parametro, con il BMI calcolo è possibile classificare la persona in quattro categorie che sono le seguenti:
- Sottopeso
- Normopeso
- Sovrappeso
- Fortemente sovrappeso
Indice di massa corporea tabella
La tabella IMC permette di confrontare in quale categoria rientra il calcolo BMI che abbiamo effettuato. Sapere in quale classifica si colloca il parametro ottenuto è importante per capire se dobbiamo modificare qualcosa nel nostro stile di vita.
Dopo aver dunque effettuato il calcolo basta confrontarlo con la tabella e possiamo capire se dobbiamo intervenire. Ecco la tabella IMB a cui fare riferimento:
- Categoria IMC (kg/m²) Peso corporeo
- Fortemente sottopeso < 16,0 Sottopeso
- Moderatamente sottopeso 16,0 – 17,0 Sottopeso
- Leggermente sottopeso 17,0 – 18,5 Sottopeso
- Peso normale 18,5 – 24,9 Peso normale
- Preadiposità 25,0 – 29,9 Sovrappeso
- Adiposità grado I 30,0 – 34,9 Adiposità
- Adiposità grado II 35,0 – 39,9 Adiposità
- Adiposità grado III ≥ 40 Adiposità
Tenendo in considerazione il valore IMC possiamo anche calcolare il nostro metabolismo basale e un livello di attività fisica personalizzato. Anche l’alimentazione va adeguata al livello di allenamento e quindi possiamo realizzare un programma su misura.
Calcolo peso ideale
Il calcolo BMI è utile per individuare il peso forma di un soggetto e permette dunque di fare il calcolo massa grassa presente. Con il calcolo peso ideale è dunque possibile sapere qual è la giusta quantità di massa grassa che dovrebbe avere una persona per essere in perfetta forma.
Il calcolo peso ideale però tiene conto di diversi fattori, e oltre al peso e all’altezza tiene conto anche dell’età e della costituzione del soggetto. Tra questi vi è anche il sesso, la consistenza delle masse muscolari e altri parametri che vanno valutati attentamente per avere valori più precisi.
I valori BMI xpeso forma più bassi stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per quanto riguarda la categoria normopeso sono compresi fra 19 e 24. Questi valori indicano nel calcolo dell’indice di massa corporea donne per il peso ideale di una donna fra i 18 e i 24 anni.
I valori compresi in questo range indicano un fattore di rischio piuttosto basso per la salute. Invece, se i valori dell’indice di massa corporea sono più alti, ad esempio se sono fra 25 e 29.99, i fattori di rischio aumentano. Infatti, potrebbe esserci uno stato di sovrappeso, e da moderati i rischi possono essere alti oppure, nel caso vi sia obesità, possono essere altissimi.
Ad un elevato IMC in genere viene associato un eccesso di peso corporeo secondo gli standard fissati dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Un BMI di massa superiore a 30 indica con evidenza un problema di obesità.
Un aumento dell’IMC o BMI corrisponde ad un maggiore rischio di malattie come disturbi cardiovascolari, diabete tipo 2, malattie articolari, disturbi ormonali. Perdere peso e seguire una dieta sana ed equilibrata comporta di conseguenza un netto miglioramento nel benessere dell’individuo.
Indice di massa corporea bambini
L’IMC o BMI Massa Corporea è il metodo più diffuso per individuare anche nei bambini se sono in condizioni di sottopeso, normopeso, sovrappeso od obesità.
Per un calcolo corretto l’Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce delle curve di crescita per bambini e adolescenti, da utilizzare periodicamente per la misurazione.
Il valore del BMI è attendibile?
Nonostante il BMI dia una stima abbastanza attendibile sulla situazione del peso di un soggetto, è bene sottolineare che si tratta di un valore medio. Tenuto in considerazione da solo può non dare riscontri precisi.
Ad esempio, se si mette a confronto il valore di BMI di un atleta muscoloso con quello di un coetaneo obeso il risultato potrebbe essere uguale. Questo accade perché i muscoli dell’atleta hanno un peso superiore al tessuto adiposo del coetaneo obeso.
Conclusione
L’IMC è un valore indicativo a cui fare riferimento se si ha intenzione di mettersi a dieta. Tuttavia, non bisogna prenderlo come una regola a cui essere fedeli e consultare sempre il medico per avere maggiori chiarimenti.