Il rosmarino: un grande alleato naturale contro il meteorismo

rosmarino rimedio contro meteorismo

Il meteorismo è un disturbo molto fastidioso che però può essere eliminato con alcuni rimedi naturali molto efficaci. Uno tra questi è proprio l’uso del rosmarino

Il rosmarino è Una spezia dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo ed è usata per combattere alcuni disturbi della salute sin dall’antichità. Tra le sue proprietà risalta l’utilizzo contro il meteorismo e la pancia gonfia, utilissimo per risolvere il problema in modo efficace.

Il meteorismo, un rimedio naturale efficace: il rosmarino

Il meteorismo o pancia gonfia è un disturbo che colpisce molte persone, vediamo come debellare il problema con l’aiuto del rosmarino. Cerchiamo prima di conoscere di cosa si tratta e quali sono le sue cause, al fine di eliminare il problema in maniera efficace. In genere, si manifesta con gonfiore addominale provocato da un eccesso di gas nell’intestino, si ha una sensazione di aria nella pancia. A volte, il meteorismo, nelle sue fasi più acute, è accompagnato da stipsi o diarrea, crampi addominali, eruttazione e flatulenza.

Loading...

Sono tutti sintomi che si possono tenere a bada con rimedi farmaceutici o naturali opportuni, ma non dovremmo dimenticare che il modo migliore per risolvere i piccoli problemini di salute, è giocare d’anticipo con la prevenzione. Il consiglio è quello di optare sempre per un’alimentazione sana ed equilibrata. Anche adottare piccole sane abitudine, come quella di fare almeno una passeggiata al giorno e tenersi in forma (in fondo basta poco!).

Le cause del meteorismo

Per combattere efficacemente un disturbo come il meteorismo, bisogna indagarne le cause. Perché alcuni giorni ci sentiamo gonfi e appesantiti? Le cause possono essere molteplici e riferirsi a varie sfere della quotidianità. Dalle più semplici, come adottare cattive abitudini alimentari e la sedentarietà, alle più complesse come ansia, stress e depressione. A volte, può diventare anche un sintomo imbarazzante e limitante. Non sempre si può dare libero sfogo ai gas intestinali, ed è anche per questo che bisogna agire quanto prima sul problema.

Uno dei motivi per cui si può soffrire di meteorismo, è sicuramente quello di mangiare in modo troppo veloce un pasto e mischiare insieme alimenti che possono creare fermentazioni eccessive nell’intestino. Consumare molti dolci, per esempio, può provocare gonfiore: gli zuccheri presenti subiscono una fermentazione provocando una fastidiosa tensione addominale. La situazione è più grave se ci si trova in presenta di persone con intolleranze alimentari, come quella al lattosio.

Il meteorismo può anche essere la conseguenza di condizioni ben più gravi. Potrebbe soffrirne chi ha patologie intestinali ed epatiche (in questi casi i rimedi naturali non risulterebbero efficaci). Ma può essere anche diretta conseguenza dell’assunzione di altri prodotti erboristici, quali lassativi a base di eteropolisaccaridi (fibre) e lassativi antrachinonici stimolanti, che irritano la mucosa dell’ultimo tratto dell’intestino.

Rimedi naturali contro il meteorismo

Perché ricorrere ai farmaci quando la natura ci offre tutto il necessario per guarire senza il timore di effetti collaterali? Tra rimedi naturali più efficaci contro il meteorismo, ci sono senz’altro le tisane con estratti di piante carminative, che agiscono sul problema diminuendo sensibilmente e velocemente il gonfiore a livello addominale. Le più noti sono quelle al finocchio, all’anice, al cumino, alla melissa, al mirto e alla camomilla.

Finocchio e anice: hanno molecole capaci di diminuire la fermentazione anaerobia (in assenza di ossigeno) provocata dalla flora intestinale. Il finocchio, tra l’altro, stimola l’attività biliare, ed è pertanto usato anche contro la dispepsia. Nelle diete è molto consigliato perché è un ottimo diuretico. L’anice ha la capacità di potenziare l’azione del finocchio, inibendo il processo. Pertanto, assumendoli, si riduce flatulenza e senso di nausea.

Cumino: ha considerevoli proprietà carminative e digestive.  È un ottimo rimedio naturale contro il meteorismo e i suoi sintomi peggiori. Basta una tisana quotidiana a base di cumino a fine pasto per agevolare la giusta digestione.

Melissa: ha delle efficaci proprietà carminative, in quanto è in grado di diminuire in maniera consistenze i gas intestinali che si sono formati. Ha anche delle ottime capacità antispasmodiche e calmanti. Sono infatti queste caratteristiche che le permettono di rientrare nella categoria delle erbe utili a favorire il sonno. A volte il gonfiore intestinale, può essere provocato anche dall’ansia o dall’eccessivo nervosismo. Quindi la melissa è l’ideale: rilasserà i muscoli delle parenti riducendo il gonfiore in poco tempo.

Mirto: il mirtolo è un principio attivo del mirto che ha valide proprietà digestive, stomachiche, antinfiammatorie e carminative. Come se non bastasse, ha anche proprietà antifermentative. Infatti, assumendolo si offre all’organismo una buona difesa contro la fermentazione gastrica.

Camomilla: è in grado di togliere l’aria dallo stomaco e dall’intestino, minimizza i dolori addominali ed i dolorosi crampi. Ha, infatti, delle riconosciute proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie, spasmolitiche e antibatteriche. È utile contro i sintomi del meteorismo.

Il rimedio più efficace: il rosmarino

Il rosmarino è sicuramente molto usato nella cucina mediterraneo, essendo un prodotto tipico di questa terra. Sin dall’antichità, viene usato per eliminare alcuni diversi disturbi in quanto si qualifica come un ottimo antiossidante e un valido ricostituente. È molto indicato per chi soffre di patologie epatiche, in quanto protegge il fegato e lo aiuta nello svolgimento della sua funzione.

Aiuta a regolare il flusso di sangue durante il ciclo mestruale quando troppo abbondante e ne attenua i dolori. Pare sia anche un buon stimolante: anche solo l’odore stimola l’appetito (anche quello sessuale), stimola la diuresi e dona all’aspetto più luce e bellezza.

Spesso però tra le sue proprietà non si menziona quella di tonificante e digestivo: in pochi sanno, infatti, che il rosmarino è un ottimo tonico per tutto l’organismo, soprattutto per la pelle; inoltre, aiuta la digestione grazie alle più che note qualità carminative.

È specificatamente consigliato a chi soffre di reflusso gastroesofageo e a chi digerisce troppo lentamente. Infine, grazie alle sue proprietà antiparassitarie combattere la proliferazione dei parassiti intestinali prevenendo disturbi come il meteorismo, fino a far sparire quella sensazione di aria nello stomaco.

Olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino viene utilizzato in tutti quei casi di meteorismo associato anche ad episodi di stitichezza o di diarrea, di enterite che è un’infiammazione della mucosa dell’intestino tenue e per la digestione lenta.

Come utilizzare l’olio essenziale di rosmarino

Si può utilizzare l’olio essenziale di rosmarino per fare dei bagni rilassanti, oppure lo si può anche utilizzare per uso interno, in questo caso è d’obbligo consultare il proprio medico. Anche l’inalazione secca da i suoi risultati, uno dei più validi rimedi contro il meteorismo intestinale.

Loading...