I dispositivi di protezione anti-covid

La pandemia da covid 19 ha rivoluzionato completamente le nostre vite introducendo nella routine quotidiana alcune nuove abitudini: lavaggio continuo delle mani, utilizzo dei dispositivi di protezione, distanziamento sociale ecc.

Tutte le abitudini acquisite durante la pandemia hanno come scopo principale quello di proteggere se stessi e gli altri dal coronavirus riducendone al minimo la diffusione. Per comprendere pienamente la funzione e l’utilità dei dispositivi di protezione individuale, in questo articolo analizzeremo le principali caratteristiche delle mascherine e del miglior gel disinfettante mani.

Indice articolo

Loading...

Mascherine chirurgiche: caratteristiche e utilità

Prima della pandemia non si conosceva l’utilità della mascherina, anzi si era soliti collegare questo oggetto ad alcune professioni specifiche come il medico, l’operaio, il dentista o l’imbianchino e di certo non si pensava che sarebbe stata obbligatoria per tutti. Con la diffusione dei contagi da coronavirus si è invece compreso quanto siano utili le mascherine per la protezione da virus, batteri e altri microrganismi.

Il covid 19 si trasmette attraverso le goccioline (droplets) delle persone infette e più precisamente attraverso la saliva, un colpo di tosse o uno stranuto, ma può capitare anche quando si entra in contatto con le superfici contaminate e in seguito ci si tocca il viso.

La rapida diffusione del coronavirus ha reso opportuno introdurre alcune misure preventive per limitare i contagi, come quello che prevede l’obbligo di utilizzare la mascherina in ogni situazione in cui non è possibile mantenere il distanziamento sociale. Se si indossa una mascherina, si hanno meno probabilità di contrarre il virus, soprattutto se insieme a questa abitudine si rispetta anche il distanziamento di almeno di un metro.

La mascherina protettiva è in grado di schermare i droplets, grazie alla presenza di diversi filtri e strati di tessuto, riducendo il rischio di ammalarsi di coronavirus, influenza e altre patologie virali. Per evitare infiammazioni o eritemi, le mascherine sono realizzate in tessuti anallergici e possono essere indossate anche da chi ha la pelle molto delicata.

I principali tipi di mascherine chirurgiche

Il principale dispositivo di protezione anti-covid è la mascherina, che deve essere indossata nei luoghi e anche all’aperto, quando vi sono assembramenti e non è possibile mantenere una distanza interpersonale di un metro. In commercio esistono diverse tipologie di mascherine, differenti soprattutto per il grado di protezione che garantiscono a chi le indossa, vediamo quali sono i modelli più utilizzati.

Mascherine chirurgiche

Il tipo di mascherina più utilizzata in assoluto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo è quella chirurgica, che vi garantisce un buon grado di protezione. Le mascherine chirurgiche sono molto leggere e comode e possono essere indossate in ogni contesto, senza compromettere la respirazione. Le mascherine chirurgiche sono composte da tre strati di tessuto, ma in alcuni casi ve ne possono essere anche quattro.
La struttura di queste mascherine è la seguente:

– strato interno: in tessuto non tessuto (TNT) che ha la capacità di assorbire l’umidità espulsa con la respirazione e al contempo di mantenere asciutto il viso;
– intermedio: questo strato è in polipropilene e si caratterizza per l’alto potere filtrante e la possibilità di schermare con efficacia le micro particelle in ingresso;
– strato esterno, sempre in TNT, è resistente ai liquidi e all’aerosol.

Esistono tre diversi tipi di mascherine chirurgiche, suddivise in base alla capacità di resistenza e filtraggio, solitamente quello di tipo IIR sono le più protettive perché sono in grado di filtrare il 98% degli agenti patogeni e di resistere perfettamente agli schizzi.

Mascherine FFP2 e KN95

Rispetto alle mascherine chirurgiche, quelle filtranti di tipo FFP2 e KN95 vi garantiscono un più alto grado di protezione e sono le più indicate da indossare nei luoghi pubblici e affollati. Entrambi i modelli possono essere provvisti di valvola di espirazione, che non cambia le capacità filtranti delle mascherine, ma vi consente una maggiore comodità, soprattutto se bisogna indossare il dispositivo di protezione per diverse ore al giorno. Le mascherine FFP2 e KN95 sono in grado di fornire un potere filtrante pari al 95%, un dato che non cambia, anche se sono provviste di valvola di espirazione.
Queste mascherine protettive sono formate solitamente da quattro strati, ma alcuni modelli possono averne addirittura sei:

– strato esterno: in TNT e polipropilene, riesce a trattenere qualsiasi particella di grandi dimensioni ed è idrorepellente;
– intermedio filtrante: è composto da diversi strati di tessuto, ed ha una buona capacità filtrante, in grado di trattenere anche le micro particelle;
– filtrante con proprietà elettrostatiche: cattura la maggior parte delle micro particelle e le trattiene;
– interno: morbido e leggero, per evitare la formazione di umidità e garantire maggiore comfort.

Se gli strati delle mascherine FFP2 e KN95 sono pari a 6, la capacità filtrante può raggiungere il 98%, quindi possono essere usate anche in contesti particolarmente rischiosi per la salute come ospedali e luoghi pubblici.

Mascherine FFP3

Le mascherine che offrono un più alto grado di protezione in assoluto sono indicate con il nome di FFP3 e hanno una capacità filtranti pari o superiore al 98%, quindi sono consigliate per chi lavora in ambito medico o per chi si trova a stretto contatto con persone infette. Come le altre mascherine chirurgiche, anche le FPP3 possono essere dotate di valvola di espirazione, ma attenzione con questo dispositivo si può permettere la fuoriuscita di droplets verso l’esterno, quindi proteggono solo chi le indossa e non le altre persone.

Mascherine in tessuto

Nella lista delle mascherine inseriamo anche quelle in tessuto, che non assicurano la stessa protezione delle chirurgiche, ma se realizzate con diversi strati di tessuto possono comunque trattenere i droplets. Se scegliete di indossare delle mascherine in tessuto, dovrete lavarle ad alte temperature ed è preferibile indossarle solo in situazioni poco rischiose.

Tutte le mascherine sono provviste di laccetti per garantire una buona aderenza al viso e sono in grado di coprire la parte inferiore del volto. Le mascherine chirurgiche presentano anche un ferretto per stringerla al naso ed evitare che fuoriescano i droplets.

Igienizzante per le mani: principali caratteristiche
Tra gli altri dispositivi di protezione individuale che possono proteggervi dal contagio dal coronavirus, troviamo le soluzioni igienizzanti per le mani, davvero utili e pratici da usare. Come abbiamo sottolineato in precedenza, si può contrarre il covid 19 anche quando si entra in contatto con superfici contaminate e in seguito si tocca il viso con le mani sporche, quindi per scongiurare questa eventualità è sempre consigliabile usare del gel igienizzante.

Le soluzioni igienizzanti sono utili soprattutto quando si è fuori casa e non si ha la possibilità di lavare le mani con acqua e sapone, ma anche quando si frequentano dei luoghi pubblici come negozi, uffici o mezzi di trasporto, dove circola moltissima gente.
L’igienizzante per le mani è una soluzione a base di derivati alcolici, che contiene tra il 65-80% di alcool etilico denaturato, una sostanza in grado di rimuovere in profondità virus e batteri. Tutte le soluzioni igienizzanti detergono a fondo le mani e non devono essere risciacquati con dell’acqua.

Alcuni gel igienizzanti possono contenere anche altre sostanze disinfettanti che hanno una specifica funzione antisettica, capaci di eliminare qualsiasi tipo di virus e batteri. Per rendere efficaci i gel igienizzanti è sempre opportuno applicarli sulle mani asciutte, così da creare una sorta di barriera protettiva contro virus e batteri. Per una corretta igienizzazione delle mani bisogna applicare il gel all’interno del palmo e strofinare con vigore, cercando di distribuirlo anche all’interno delle dita, sul dorso e sul polso.

Tipologie di igienizzanti per le mani

Prima di acquistare del gel igienizzante per le mani è sempre opportuno analizzare gli ingredienti, per verificare che sia presente una percentuale di alcool etilico denaturato pari o superiore al 60%, altrimenti si tratterà di un semplice cosmetico che non vi protegge dai batteri o dai virus. Il disinfettante per le mani è solitamente in gel, per consentire una più facile applicazione ed evitare che secchi troppo la pelle. La viscosità del gel dipende dalla quantità di sostanze addensanti contenute nel prodotto, ma quelli più efficaci hanno una consistenza abbastanza corposa, mentre quelli meno protettivi sono molto più liquidi e si asciugano con difficoltà. L’igienizzante gel è uno dei prodotti più usati, ma sono disponibili anche altre formulazioni in spray o schiuma.

Lo spray ha la stessa funzione igienizzante, ma una composizione diversa, ed è più leggero e comodo da usare, ma come sempre bisogna prestare molta attenzione alla sua composizione. L’igienizzante spray è indicato per chi ama i prodotti delicati e che non lasciano le mani troppo appiccicose o per chi vuole igienizzarsi spesso e in pochissimi secondi. L’igienizzante in schiuma è invece indicato per la disinfezione degli oggetti, perché si asciuga più lentamente e non sempre è facile da applicare, soprattutto per i più piccoli. Per essere sicuri di utilizzare correttamente il gel igienizzante, qualunque sia la sua formulazione, è consigliabile leggere con attenzione le indicazioni presenti sulla confezione.

In conclusione, per proteggersi dal covid 19 e da altri virus o batteri è sempre fondamentale utilizzare mascherine e gel igienizzante e scegliere di acquistare esclusivamente prodotti certificati e sicuri. Il miglior gel disinfettante per le mani è disponibile online sul sito maskhaze.it, l’e-commerce specializzato nella vendita di mascherine e gel igienizzanti, rigorosamente prodotti in Italia. Il gel igienizzante MaskHaze contiene il 75% di alcool ed ha una leggera e delicata profumazione a base di aloe e scorza di limone, per disinfettare a fondo e contemporaneamente profumare le vostre mani.

Loading...