I grani di miglio, chiamati anche comedoni chiusi o comedoni bianchi, sono delle piccole cisti giallognole o bianche che compaiono in genere sul viso, dei puntini bianchi sulla pelle. È solito vederle nei neonati ma tutti possono sperimentare questo antiestetico problema.
Grani di miglio sul viso: cosa sono e perché compaiono
Si tratta di piccoli puntini che appaiono in genere sul naso e sulle guance. Sono vere e proprie cisti che si formano in gruppi quando la cheratina rimane intrappolata sotto la superficie della pelle. La cheratina è una proteina che si trova nei tessuti epidermici, capelli e unghie.
Punti bianchi sul viso: sintomatologia
I granelli di miglio non danno in genere alcun sintomo. In particolare, potete stare tranquilli: niente prurito o dolore. Tuttavia, possono dare fastidio a causa di lenzuola o indumenti ruvidi che portano le cisti ad irritarsi.
Vengono spesso confuse con una condizione denominata Perle di Epstein la quale comporta la comparsa di cisti benigne sulla bocca di un neonato. L’inestetismo dei grani di miglio, invece, quasi sempre si risolve da sé senza trattamento. Ma esistono alcuni metodi semplici e non invasivi per accelerare il processo di guarigione e prevenire la formazione delle cisti bianche. Vediamo quali sono.
Grani di miglio: come togliere i punti bianchi dal viso
Pulizia dell’area
Lavate il viso con un sapone delicato e senza parabeni tutti i giorni, per trattenere gli oli necessari alla salute della pelle. Dopo il lavaggio, tamponate con un asciugamano morbido.
Vaporizzare per aprire i pori
Dopo la pulizia, è bene aprire i pori per rimuovere sostanze irritanti. Ecco un modo per farlo:
- posizionatevi comodi all’interno di una doccia o, meglio ancora, in una vasca da bagno. La stanza si riempirà lentamente di vapore caldo.
- godetevi il vapore per 5 minuti. Questo aprirà delicatamente i pori, liberando strisce di pelle morta o altre sostanze nocive intrappolate al di sotto la cute.
- chiudete tutto e attendete qualche minuto. Tamponate il viso per asciugarlo e risciacquate con dell’acqua tiepida per lavare via tutto il resto, poi tornate alle vostre attività.
Esfoliare la zona con delicatezza
Questo potrebbe contribuire a tenere lontane le sostanze irritanti che portano alla formazione dei punti bianchi sul viso. Infatti, alcuni agenti esfolianti impediscono la sovrapproduzione della cheratina che è la causa principale dei grani di miglio. Puntate su prodotti che contengono acido citrico o glicolico.
Fate però attenzione. Gli esfolianti possono irritare la pelle se usati troppo spesso, iniziate con un trattamento una volta a settimana. Utilizzate creme solari ad alta protezione, sono particolarmente utili per proteggere la pelle dall’ambiente esterno.
Altri prodotti utili sono i retinoidi topici, creme o gel derivati dalla vitamina A. Sono pensati per trattare l’acne e altri problemi della pelle, ma ci sono prove scientifiche che affermano la loro efficacia contro i punti bianchi.
Infine, puntando sul naturale, gli estratti di cannella e miele hanno proprietà antibatteriche i grado di affrontare alcuni problemi della pelle, comprese le cisti bianche.
Trattamenti medici
La maggior parte dei casi si risolve da soli dopo circa due settimane. Se la situazione si fa complessa e la condizione proprio non passa, è necessario rivolgersi a un dermatologo che rimuoverà i granelli manualmente per una guarigione immediata. Di seguito vediamo i trattamenti clinici più utilizzati:
Rimozione
Il medico utilizzerà un ago sterile o una lama per rimuovere i punti bianchi. Non fatelo a casa, potreste correre il rischio di contrarre un’infezione. Affidatevi solo a mani esperte.
Crioterapia
I grani di miglio vengono congelati con azoto liquido. Questo trattamento può portare a vesciche o gonfiori che comunque dovrebbero scomparire nel giro di pochi giorni.
Antibiotici
Possono essere utili per trattare alcune tipologie di cisti bianche.
Granelli di miglio sul viso: prevenzione e consigli per evitarli
Non è sempre possibile impedire la formazione dei punti bianchi sulla pelle, specialmente quando questa condizione si verifica nei bambini di fascia neonatale. Ma i grani di miglio possono anche essere associati ad altre condizioni della pelle, quindi un rapido trattamento può impedirne la comparsa.
I consigli per la prevenzione includono:
- evitare un’eccessiva esposizione alla luce del sole
- evitare l’utilizzo di creme grasse e prodotti chimici
- esfoliare la pelle tra le due e tre volte a settimana
Infine, queste antiestetiche cisti bianche possono sorgere a seguito di una depilazione chimica o di un make up creato con trucchi di bassa qualità. Applicare un retinoide topico prima di farsi belle può impedire la formazione dei granuli.
Conclusione
Per concludere, ora sapete che i grani di miglio sul viso non sono pericolosi e vanno via da soli dopo un paio di settimane. Se ciò non accade, sarà necessario recarsi da un dermatologo per un trattamento specifico locale. Il medico utilizzerà un piccolo ago sottile per rimuovere manualmente i granelli. Questo guarirà la zona interessata in modo rapido ed efficace.
E voi come combattete i punti bianchi? Preferite un trattamento naturale o andate dritte al sodo?