Cosa fare in caso di giradito o patereccio, ecco i rimedi naturali contro questa fastidiosa e dolorosa patologia
Il giradito o patereccio è un’infiammazione che interessa le parti più molli delle dita di mani e piedi. L’infezione è causata generalmente da batteri che riescono ad avere la meglio perché sulla pelle sono presenti delle ferite o lesioni non disinfettate correttamente. Non è assolutamente da confondere con l’unghia incarnita, che è tutt’altra patologia.
Senza dubbio si tratta di un disturbo banale, che tuttavia dà fastidio e quindi si ricorre a diversi rimedi per sconfiggerlo. Sia per il giradito mano che per l’alluce giradito rimedi e cure sono finalizzati ovviamente alla risoluzione della causa che ha condotto alla patologia.
Ecco quindi alcuni rimedi naturali per contrastare questo disturbo che può rivelarsi in alcuni casi anche doloroso. Vediamo quindi come curare il giradito.
Impacchi di acqua e sale
Quando si manifestano i sintomi del giradito acqua sale è la prima soluzione naturale a cui si ricorre per impedire che l’infezione si propaghi ulteriormente.
Si tratta di un rimedio naturale molto antico ma particolarmente efficace e altamente disinfettante. Per preparare la soluzione occorre dell’acqua tiepida e un cucchiaino di sale grosso, poi bisogna immergere il dito infiammato nel contenitore almeno per 10 minuti.
Ripetere l’operazione 3 o 4 volte al giorno, in modo che l’azione del sale riduca l’infiammazione e faccia sgonfiare il dito. L’acqua tiepida a sua volta contribuisce a lenire il dolore.
Impacchi di tea tree oil
Un altro rimedio naturale per curare il giradito alluce o comunque il giradito su qualsiasi arto sia mani che piedi, è fare degli impacchi con alcune gocce di tea tre oil. Questo olio è altamente efficace per il giradito cura e allevia il dolore e lo fa sparire nel giro di qualche giorno.
La sua azione antibatterica, antimicotica e cicatrizzante riduce l’infezione e sconfigge il disturbo. La soluzione si prepara mescolando alcune gocce di olio con altre di olio di mandorle da applicare sulla parte interessata. Coprire con una garza e un cerotto e ripetere l’operazione 2 o 3 volte al giorno.
Impacchi di malva
Anche la malva è una pianta ad elevato potere antinfiammatorio e quindi è perfetta per trattare il giradito. Va utilizzata sotto forma di infuso in cui immergere più volte il dito interessato. L’operazione anche in questo caso va ripetuta diverse volte al giorno per favorire la riduzione dell’infezione.
Sollievo al giradito con il limone
Ottimo ingrediente naturale, dall’alto potere disinfettante, il limone è una delle soluzioni più rapide e a portata di mano per sconfiggere il giradito. Per usarlo e trarne beneficio bisogna dividerlo a metà, fare un buco nel centro e mettervi il dito infiammato per mezz’ora. Eseguire questa operazione almeno una volta al giorno, e la guarigione sarà davvero accelerata.
Pomata di arnica
Utilissima ed efficace per diminuire dolori e gonfiori causati dal giradito, la pomata di arnica è un rimedio naturale che assicura ottimi risultati. E’ possibile applicare la pomata più volte al giorno, eseguendo dei movimenti circolari ma leggeri e delicati. E’ importante proseguire con un lieve massaggio fino a completo assorbimento della crema.
Rimedi della nonna per il giradito
I rimedi della nonna sono sempre validi e anche nel caso del giradito aiutano a velocizzare la riduzione dell’infiammazione e del pus che spesso si forma. Eccone alcuni validissimi da mettere in pratica.
Olio d’oliva e aglio
I benefici dell’olio d’oliva, che funge da ammorbidente, uniti a quelli dell’aglio, che riduce le infezioni delle unghie e della pelle, sono un vero toccasana. Ecco come preparare una crema idratante e riparatrice.
Ingredienti
- 1 spicchio di aglio crudo
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (16 g)
Preparazione
Tritare l’aglio crudo fino ad ottenere una pasta e mescolarla con l’olio d’oliva. Applicare la crema sulla zona interessata e poggiarvi sopra una benda. Fare agire tutta la notte e ripete il trattamento fino a quando non scompare il giradito.
Farina di riso e semi di lino
Ingredienti
- Farina di riso
- Semi di lino
- Acqua
Preparazione
Mescolare la farina di riso con i semi di lino tritati versando acqua quanto basta per dare vita ad un composto da applicare sul dito colpito per 15-20 minuti. Ripetere l’operazione una volta al giorno fino a quando non scompare.
Miele e Carota
L’azione antibiotica del miele unita alle proprietà idratanti della carota permette di ottenere un trattamento efficace contro i fastidi causati dal giradito.
Ingredienti
- 2 cucchiai di miele
- 1 carota
Preparazione
Tritare la carota fino a farne un composto morbido e poi mescolarla col miele. Applicare la crema ottenuta sul giradito e lasciare agire per 30 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e asciugare con delicatezza. Ripetere l’operazione ogni giorno fino a quando non guarisce.
Olio di senape e curcuma
Il rimedio composto da olio di senape e curcuma ha un’azione analgesica e antibatterica e lenisce il dolore causato dal giradito. La presenza di un alto contenuto di antiossidanti favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati e forma uno strato che protegge dai batteri e dai funghi.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di olio di senape
- 1 cucchiaino di curcuma
Preparazione
Mescolare l’olio di senape con la curcuma fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Strofinare il composto sulle zone colpite e lasciare agire per 40 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e ripetere il trattamento due volte al giorno.