Fumaria officinalis: caratteristiche, proprietà e rimedi naturali

Fumaria officinalis

Fumaria officinalis: caratteristiche, proprietà e rimedi naturali di una pianta medicamentosa. La conoscete?

La fumaria officinalis è una pianta erbacea della famiglia delle Fumariacee, imparentata con i papaveri. Questo nome caratteristico deriverebbe dal leggero odore di fumo che emana se sfregata. Se siete appassionati di erbe medicinali, dovreste approfondire la sua conoscenza.

Fumaria officinalis: caratteristiche

Si presenta come una pianta erbacea, con fusto eretto o sdraiato in parte rampicante, di color verdognolo con molte ramificazioni.

La radice è bianca, le foglie son glabre, esili e lunghe, picciolate ed alterne. I fiori son piccoli e di color porpora. La si trova facilmente presso i campi incolti, vicino alle risaie ma anche negli orti ed a bordo delle strade.

Loading...

Fumaria officinalis: proprietà curative e rimedi naturali

La fumaria era già nota alla medicina popolare, se ne utilizzava in particolare il decotto per contrastare la stipsi ma anche per far fronte a dermatiti ed infiammazioni.

Vediamo quali benefici apporta all’organismo:

  • è depurativa, quindi ideale per chi soffre di ritenzione idrica
  • contrasta l’arteriosclerosi
  • è efficace contro eczemi e dermatiti, grazie alle sue proprietà antistaminiche
  • utile contro le emorroidi
  • è un efficace lassativo
  • aiuta a calmare gli spasmi addominali
  • ha proprietà rilassanti e sedative
  • è ipotensiva, quindi aiuta a mantenere regolare la pressione sanguigna
  • antidepressiva, aiuta ad allontanare triste, malinconia ed ansia Fumaria officinalis
  • utile nel contrastare i dolori dell’artrite
  • aumenta il flusso biliare insufficiente e lo frena quando è in eccesso
  • antiacne, può esser utilizzata per depurare la pelle

Ecco cosa contiene la fumaria officinalis: berberina, alcaloidi (Protopina, Fumoficinalina, Sinactina, Coridamina, Fumarosina, Sanguinarina, Criptopina, Stilopina. ), acidi organici (acido fumarico, acido protocatechico, acido caffeico, acido clorogenico, acido citrico, acido malico e glicolico), sali minerali (potassio), flavonoidi (Rutina, Isoquercitina, Kampferolo), mucillagini.

Attenzione a non esagerare perché può provocare dissenteria, sonnolenza, aumento della pressione e difficoltà respiratorie.
Non assumere in gravidanza ed allattamento.

Della fumaria officinalis si utilizzano le parti aeree e le sommità fiorite, in erboristeria si possono trovare unguenti, tisane e tintura madre o macerato glicerico. Viene soprattutto venduto per contrastare l’insonnia, l’acne e gli eczemi, gli spasmi addominali e far fronte alla ritenzione idrica.

Loading...