Forfora rimedi naturali: ecco come sbarazzarsi di questa nemica
Non piace decisamente a nessuno: è antiestetica, fastidiosa e dà sempre un senso di sporco, di inadeguatezza. Però è soltanto cute secca che in alcune persone assume i caratteri di una patologia.
La dividiamo in:
- forfora secca: il tessuto epiteliale subisce un’eccessiva esfoliazione, si ha prurito e la cute si frammenta a scaglie;
- forfora grassa: si tratta di epitelio misto a sebo, si presenta in croste ed il capello appare unto e non lavato.
Forfora rimedi naturali o chimici?
Ovviamente in farmacia si trovano diversi prodotti per risolvere questo problema, in generale però tendono ad essere aggressivi. La cute che presenta forfora è sensibile e trattarla con i rimedi naturali è l’ideale.
Le cure naturali non aggrediscono la cute, ripristinano l’equilibrio del sebo, idratano la cute o la sgrassano senza peggiorare il problema.
Forfora: le cause da conoscere
La cute si irrita e si viene a formare la forfora per diverse cause:
- prodotti troppo aggressivi
- squilibri ormonali
- presenza di malassenzia furfur, quindi forfora per causa micotica
- carenza di sali minerali
Forfora rimedi naturali e consigli
È veramente importante, come prima cosa, prendersi cura delle ghiandole sebacee. Se ad esempio sgrassiamo troppo la cute, otteniamo il risultato di irritarle e produrranno maggiore sebo.
Da evitare i massaggi prolungati al cuoio capelluto che stimolano l’iperproduzione di sebo.
È inoltre importante che la cute traspiri e che non la si tocchi continuamente con le mani.
Vediamo contro quali rimedi naturali si possono utilizzare contro la forfora:
- tè verde: da unire al lavaggio, riequilibra la cute e la sgrassa delicatamente;
- tea tree oil: potente antimicotico, lo
- aceto di mele: ottimo per il risciacquo, sgrassa la cute e la rende pulita senza aggredirla;
- tisana all’ortica: ottimo riequilibrante, combatte la forfora e l’eccesso di sebo (da usare nel risciacquo);
- tisana di bardana: purifica il cuoio capelluto;
- bicarbonato: se ne aggiunge un po’ allo shampoo per riequilibrare il ph della pelle;
- tisana allo zenzero: utile contro la cute grassa che tende ad infiammarsi;
- tisana di barbabietola: bollire le radici ed utilizzare l’infuso tiepido per il risciacquo; è idratante, ricostituente e sebo equilibrante;
- argilla: ottimi gli impacchi per riequilibrare la cute e lavare in profondità i capelli; basta amalgamare con succo di limone e pompelmo, aggiungendo magari qualche goccia di tea tree oil;
- aloe vera: sono ottimi gli shampoo antiforfora che si trovano nei negozi bio e nelle erboristerie, ideali per il problema della forfora;
- salice bianco: se ne trovano diverse formulazioni in erboristeria.
Quali cure naturali usi contro la forfora?