La congiuntivite è proprio un bel fastidio. Sapevate che un rimedio naturale per contrastarla è rappresentato dal fiordaliso?
Non si tratta di una scoperta recente, seppur innovativa. Già nel Medioevo erano bene note le proprietà benefiche e curative di questo fiore proprio per gli occhi.
Quali sono le cause e i sintomi della congiuntivite?
La congiuntivite è un problema all’occhio facilissimo da identificare: sclera rossa, irritazione, bruciore, lacrimazione, sensazione di avere come un granello di polvere/sabbia sotto la palpebra, fotosensibilità e prurito. Questi sono tutti i tipici sintomi della congiuntivite.
Le cause della congiuntivite risiedono nei batteri, nella polvere, negli agenti atmosferici.
Esistono diversi rimedi naturali per contrastare questo fastidio, tra cui tisane e decotti a base di fiori di fiordaliso.
Per entrambi i preparati che vi stiamo per proporre vi saranno utili questi fiori di fiordaliso pronti per l’utilizzo.
Ricetta della tisana al fiordaliso
Occorrente: 20 gr di fiori, 1 litro d’acqua
Fate bollire i fiori per 5 minuti in 1 litro di acqua. Lasciate che l’infusione riposi per circa 10 minuti e utilizzatelo poi per dei lavaggi locali. Questa preparazione è utile anche contro infiammazioni generali degli occhi o per dare sollievo a occhi stanchi e secchi.
Ricetta del decotto al fiordaliso
Occorrente: una manciata di fiori, acqua
Mettete a bollire l’acqua in un bricco. Spegnete e aggiungete i fiori. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrate e lasciate intiepidire. Ora potete inzuppare 2 dischetti di cotone nel composto e applicarli sugli occhi per 15 minuti circa.