Esofagite rimedi naturali per alleviarne i fastidi

Esofagite rimedi naturali

Esofagite rimedi naturali: per curarla e per alleviarne i fastidi.

Con il termine esofagite s’intende una flogosi cronica dell’esofago. Vi sono diversi tipi di esofagite:

  • lieve

    Loading...
  • erosiva (eritema, sanguinamento, ulcerazioni, essudazioni)

  • stenotica (fibrosi della sottomucosa)

  • Esofago di Barrett (ulcere, tumori, stenosi esofagea)

Esofagite: cause e sintomi

Prima di approfondire il tema “esofagite rimedi naturali” per questo problema analizziamo le cause ma soprattutto la sintomatologia per poterlo riconoscere.

Fra le cause dell’esofagite troviamo:

  • ingestione di sostanze caustiche

  • micosi

  • infezioni virali o batteriche

  • reflusso gastroesofageo

  • malattia di Crohn

  • esofagite ulcerativa idiopatica

  • esofagite erpetica

  • stasi venosa cronica

Sono maggiormente esposti a sviluppare l’esofagite coloro che fumano, bevono senza ritegno o usano troppi farmaci. Sono predisposti anche coloro che hanno problemi di reflusso acido e non controllano l’alimentazione.

Ecco la sintomatologia dell’esofagite che ci permette di riconoscere il problema:

  • dolore retrosternale o toracico

  • bruciore

  • raucedine

  • perdita di peso

  • deglutizione dolorosa

Molto spesso inoltre l’esofagite inoltre è correlata al problema dell’ernia iatale.

Esofagite rimedi naturali e consigli

Consigli Esofagite rimedi naturali

Smettere di fumare per prima cosa, quindi occorre imparare a gestire il reflusso gastrico che è una causa primaria (niente caffè, pomodori, spezie soprattutto piccanti, menta, cioccolato, cibi grassi ed alcolici).

Rimedi naturali

Vediamo quindi quali sono i rimedi naturali per curare l’esofagite:

  • centrifugato di mele, ideali per calmare il reflusso gastrico

  • latte freddo, berlo aiuta a calmare il fastidio dell’esofago (da evitare se si soffre d’ipersecrezione)

  • decotto di semi di lino, si ottiene facendo bollire due cucchiai di questi semi. Si filtra e si beve

  • gargarismi con aloe, molto leniva e forma una patina protettiva. Non ingerire e non bere o mangiare nulla per ameno un’ora

  • gargarismi con la malva, anche in questo caso abbiamo un effetto calmante, antiflogistico. Se non avete piantine di malva potete usare i filtri che si trovano in commercio.

Quai cure naturali casalinghe usate per il problema dell’esofagite?

Loading...