Home Rimedi Naturali Ernia iatale: ecco alcuni rimedi naturali per contrastarla

Ernia iatale: ecco alcuni rimedi naturali per contrastarla

ernia iatale

L’ernia iatale è un problema piuttosto conosciuto e si può contrastare con dei rimedi naturali di cui vi andremo a parlare nel corso dell’articolo. Proseguite con la lettura per scoprire di più!

L’ernia iatale si ha quando una parte dello stomaco spinge verso la zona del torace o del diaframma. Questo problema può essere anche causa di reflusso gastroesofageo. Apportando delle modifiche alle abitudini, sarà possibile notare dei miglioramenti per quanto riguarda l’ernia iatale, disturbo che deve essere curato affinché non peggiori e non degeneri in qualcosa di più grave.

L’ernia iatale è a volte accompagnata da una fastidiosa e persistente acidità di stomaco. Tutto ciò si può contrastare evitando gli alimenti acidificanti (sale, zucchero, frittura, proteine animali, latte e derivati) e preferendo ad essi alimenti alcalini che sono ricchi di flavonoidi (fichi, frutti rossi, uva, barbabietole, carote, cetrioli, lattuga, spinaci, sedano, rape).

In sostituzione dello zucchero si può utilizzare la stevia o lo sciroppo di agave. È consigliata la riduzione, se non proprio l’eliminazione, di farmaci anti-acidi; questi ultimi, se prima danno un sollievo in merito al disturbo, a lungo andare danneggiano l’apparato digerente. Inoltre contengono sostanze come sodio, alluminio, calcio e manganese in quantità molto elevate, cosa che altera l’equilibrio.

Altri consigli per combattere il disturbo dell’ernia iatale:
– evitare il fumo, in quanto contribuisce all’irritazione dell’esofago;
– evitare farmaci alteratori del PH dell’organismo (ad es. l’aspirina);
– evitare farmaci a base di ormoni estrogeni o progestinici;
– evitare di sottoporre lo stomaco a sforzi, quindi mangiare poco e spesso;
– evitare alimenti e bevande molto freddi o molto caldi;
– è sconsigliato bere acqua durante i pasti, meglio farlo prima o dopo (possibilmente un’ora prima o un’ora dopo la digestione);
– durante i pasti, mangiare prima gli alimenti crudi per poi passare a quelli cotti;
– dormire con la parte superiore del corpo leggermente sollevata;
– rigenerare la mucosa gastrica assumendo vitamina C, succo di carota, aloe vera, semi di lino, piantaggine, altea comune (althaea officinalis)