Ernia iatale: Cause sintomi e rimedi naturali

Ernia iatale

Ernia iatale: in molti ne parlano ma a volte le spiegazioni sono confuse o poco precise. Vediamo di cosa si tratta. L’ernia ietale è una patologia dello stomaco, essa si verifica quando parte dello stomaco si sposta in direzione della cassa toracica ovvero in direzione dello iato esofageo.

Che cosa è ed i sintomi ernia iatale

Quando si parla di ernia iatale bisogna definire di quale tipo si tratta, perché ne esistono 3 tipi differenti. L’ernia iatale può manifestarsi da scivolamento, fissa o complicata oppure una forma mista tra lo scivolamento e la fissa. Praticamente si tratta di un’ernia allo stomaco.

Loading...

L’ernia iatale da scivolamento è la più comune e più diffusa e anche la più benevola. Si verifica quando avviene l’apertura del diaframma che mette in comunicazione la cavità addominale con il torace. Attraverso questa ‘apertura’ scivola lo stomaco che rimane parzialmente in posizione toracica. In gravi casi lo stomaco risale nella sua totalità nell’addome portando con se la giunzione gastroesofagea chiamata cardias. I sintomi dell’ernia iatale da scivolamento spesso sono assenti o si presentano solo nel momento dello scivolamento con delle piccole difficoltà digestive e problemi nella deglutizione. Può anche verificarsi la torsione dello stomaco presente nel torace. In caso di torsione dello stomaco si possono verificare gravi lesioni risolvibili solamente con un’intervento chirurgico d’urgenza.

L’ernia iatale fissa chiamata anche ernia paraesofagea, si verifica quando la parte superiore dello stomaco è bloccata nella cassa toracica. Uno dei principali sintomi in questo caso è la presenza di reflusso gastroesofageo. Altro sintomo è l’eruttazione che si verifica a causa dell’accumulo di aria all’interno dello stomaco. Una situazione che può dare più preoccupazioni avviene quando si forma una sorta di strozzamento dell’ernia tra lo iato e l’esofago. Questa strozzatura impedisce al sangue di giungere correttamente nello stomaco.

Con l’ernia iatale mista o complicata può verificarsi che tutto lo stomaco si sposta all’interno della cassa toracica formando un unica ed enorme ernia. In questi casi è necessario un immediato intervento chirurgico.

Ernia iatale cause:

Non possiamo individuare un’unica causa per lo sviluppo dell’ernia iatale. Esistono dei fattori di predisposizione che la possono favorire. Tra le cause più comuni troviamo oltre ad una predisposizione ereditaria, anche disturbi congeniti come una troppo sviluppata apertura dello iato esofageo. Ne possono essere causa anche le cattive abitudini, come il fumo, l’eccessivo consumo di alcolici, alimentazione scorretta e scarso apporto di fibre che oltre tutto provocano anche la stipsi che a sua volta può essere causa di ernia iatale. Anche l’utilizzare una postura errata quando si è seduti può essere causa della comparsa della patologia. Il lavoro può essere causa di ernia iatale, lavori che comportano il sollevamento di pesi grandi e tensioni del corpo, ma anche la tosse cronica, l’obesità o sovrappeso possono influire nella comparsa di questa patologia.

In rari casi l’ernia iatale può comparire durante la gravidanza.

Ernia iatale: diagnosi

L’erina iatale viene diagnosticata mediante una radiografia della parte superiore dell’apparato digerente. Al paziente viene fatta bere una soluzione di contrasto (il bario) che una volta giunta nello stomaco permetterà ai raggi X di evidenziare la zona interessata.

I medici al fine di diagnosticare questa patologia vi prescriveranno una radiografia o una gastroscopia.

Come si cura l’ernia iatale

Purtroppo non esistono soluzioni farmacologiche che risolvano il problema. Nella stragrande parte dei casi viene consigliata un’alimentazione corretta. Gli unici farmaci prescrivibili sono gli antiacidi e inibitori di pompa protonica. Come dicevamo prima, solo nei casi più gravi il medico consiglierà l’intervento chirurgico.

Alimentazione e dieta ernia iatale

Tra i cibi consigliati troviamo i fermentati come:

kefir
Yogurt
Miso
Pasta madre
crauti
tempeh
Kombucha
Formaggi fermentati

Anche i cibi prebiotici vanno benissimo:

Frutta secca
legumi
avena
aglio
asparagi
tarassaco

Altri cibi consigliati sono:

Zucca gialla
nespole
patate dolci o patata americana
papaia
albicocche

I cibi assolutamente sconsigliati sono:

tutti i cibi molto grasi
pomodori crudi
bibite gassate
cioccolato
alcolici, vino compreso
frutta acida
il caffè

Oltre ai cibi consigliati e quelli sconsigliati, bisogna assolutamente prestare la massima attenzione a come si mangia. Bisogna mangiare lentamente e sempre lentamente masticare bene, fino a distruggere già in bocca il cibo dove potrà già iniziare la prima parte della digestione. Bisogna fare piccoli pasti e più leggeri, evitate le abbuffate che andrebbero solo a peggiorare la vostra situazione. La cena deve essere consumata almeno 2 ore prima di andare a dormire per evitare la comparsa di reflusso nella notte.

Rimedi naturali ernia iatale

Quando compaiono i primi sintomi dell’ernia iatale, possiamo trovare giovamento in diversi rimedi naturali detti anche nei rimedi della nonna. La natura ci da una mano in questo senso.

Si possono assumere 30 gocce per 3 volte al giorno prima dei pasti di estratto di achilea. Se avete la possibilità di trovare dell’achilea fresca, potete farne un’infuso, oppure potete optare per una tisana di zenzero, di artiglio del diavolo da prendere prima dei pasti. Sarà un valido aiuto nel favorire la digestione.

Il consiglio maggiore è di smettere di fumare qualora siate fumatori. Evitate vestiti o indumenti che stringono troppo. Dormite con la testa rialzata, magari utilizzando un cuscino più grande o due cuscini. Quando siete seduti cercate di mantenere una postura eretta e corretta.

Le attività sportive potrebbero essere controindicate, soprattutto se richiedono sforzi eccessivi. Ma non tutto lo sport è controindicato, come sempre una sana camminata a passo veloce è un valido aiuto, non solo per l’ernia, ma anche per il sovrappeso.

Loading...