Eritema nodoso: cause, sintomi e cure naturali

Eritema nodoso
Eritema nodoso

Eritema nodoso: scopriamo le cause, i sintomi e le cure naturali

Con il termine eritema nodoso s’intende una comparsa di noduli infiammati sotto la pelle.Si tratta di una patologia reumatica e dermatologica. Nella maggior parte dei casi si caratterizza dalla formazione di noduli che vengono denominati eritematosi. Questi noduli compaiono principalmente sulla parte anteriore delle gambe, a vista li si riconoscono perché infiammati e arrossati.

L’eritema nodoso è a tutti gli effetti una patologia di natura infiammatoria, che non colpisce esclusivamente le gambe. Infatti vero che colpisce soprattutto gli arti inferiori, ma può anche comparire sul torace, sulle braccia, sui polsi, sulle mani e sulla nuca.

Loading...

Ad infiammarsi è il tessuto adiposo sottocutaneo per molteplici cause.

Eritema nodoso: cause e sintomi

Le cause di questo problema possono essere diverse:

  • può trattarsi di un’infezione (streptococciche)
  • di una reazione ad un farmaco (ipersensibilità verso penicilline, antibiotici e progestinici, sulfamidici, solfoni e contraccettivi orali)
  • può derivare da una patologia (epatite B, sifilide, tubercolosi, mononucleosi, linfoma, clamidia, leucemia, febbre reumatica etc)
  • Malattia intestinale infiammatoria
  • Svariate infezioni batteriche quali Salmonella, Yersinia, lebbra, microplasma, linfogranuloma venereo, clamidia.
  • infezioni fungine tipo Blastomicosi, istoplasmosi, kerio, coccidioidomicosi
  • i tumori solidi e le neoplasie maligne ematologiche

L’eritema nodoso non è da confondersi con l’eritema indurato di Bazin, molto simile ma si manifesta con gravi lesioni sui polpacci e generalmente colpisce pazienti affetti da tubercolosi.

Ad esser più predisposte sono le donne intorno ai 30-40 anni, può colpire anche durante la gravidanza.

L‘eritema nodoso si presenta con la seguente sintomatologia:

  • gonfiore
  • dolore articolare
  • febbre
  • irritazione del derma
  • malessere
  • rigidità
  • tosse
  • perdita di peso
  • emicrania
  • calore e sensibilità nella parte dolente

Diagnosi eritema nodoso

La diagnosi per l’eritema nodoso si ha dopo una valutazioni clinica o in seguito ad una biopsia escissionale.

La sua diagnosi viene solitamente formulata sulla base di un’obiettivo esame e potrebbe essere confermata dalla biopsia escissionale svolta su un nodulo. Oltre alla biopsia, per una corretta valutazione clinica potrebbero essere necessari diversi test cutanei, l’emocromo, gli Ac antinucleo, radiografie torace o un tampone faringeo.

Trattamento tradizionale farmacologico contro l’eritema nodoso

Il trattamento contro l’eritema nodoso comprende farmaci antinfiammatori, i corticosteroidi vengono utilizzati raramente, in quanto possono peggiorare un’eventuale infezione. Viene prescritto il riposo.

Eritema nodoso: cure naturali

È opportuno prima di tutto chiedere il consiglio del medico curante, soprattutto se si assumono farmaci o si soffre delle patologie sopra citate. Eritema nodoso

Fra i rimedi naturali contro l’eritema nodoso troviamo:

  • massaggi con tintura madre di calendula
  • impacchi di foglie di ortica tiepide (vanno bollite ovviamente)
  • impacchi di gel d’aloe (sbucciare la foglia eliminando la parte verde ed estrarne il gel)
  • impacchi con foglie di Sedum
  • impacchi con garze imbevute di camomilla tiepida
  • impacchi con fette di zenzero fresco (efficace antinfiammatorio)
  • massaggi con pomate all’arnica
  • massaggi con unguenti all’estratto di ribes nigrum

L’eritema nodoso impiega dalle tre alle sei settimane per guarire. In seguito possono rimanere tracce livide che scompaiono con il tempo. Se si tratta di una patologia cronica tenderà a ricomparire e impiegherà più tempo a guarire.

Si consiglia soprattutto di non fumare e fare una moderata attività fisica. Come spesso consigliamo, 30 minuti di passeggiata quotidiana, sono un toccasana per il nostro corpo e sono soprattutto fonte di relax.

Ricordiamo che se si è in stato di gravidanza prima di assumere qualsiasi rimedio o farmaco è indispensabile consultare il medico.

Loading...