Dolori mestruali: rimedi naturali per alleviare i fastidi accusati durante il ciclo

I dolori mestruali sono una delle più comuni condizioni di interesse ginecologico, ed interessano pressoché ogni donna, in maniera più o meno intensa.

Il sintomo principale consiste nel susseguirsi di fitte dolorose al basso ventre, accompagnate da mal di schiena, lombalgia, nausea, nervosismo, sbalzi d’umore, spossatezza, diarrea, capogiri, sonnolenza ed un costante desiderio di assumere dolci.

Rimedi naturali per alleviare i dolori mestruali

Innanzitutto, rilassatevi e cercate di allontanare lo stress. L’ansia, infatti, può acuire i sintomi mestruali.

Loading...

Le tisane e gli infusi sfruttano le proprietà benefiche delle erbe per alleviare i fastidi più comunemente accusati durante il ciclo, ridurre il gonfiore addominale e favorire una sensazione di benessere.

Già a partire da un paio di giorni prima dell’arrivo del ciclo, si consiglia di assumere tisane a base di foglie di lampone. Anche la cannella e lo zenzero aiutano ad alleviare il disagio in caso di mestruazioni particolarmente dolorose ed abbondanti. Si consiglia di versare un cucchiaio di cannella o di zenzero in polvere in una tazza d’acqua bollente. La menta, invece, favorisce l’arrivo del ciclo in caso di ritardi riconducibili a situazioni di particolare tensione emotiva o al cambio di stagione.

Per alleviare i crampi mestruali può essere altresì utile fare dei pediluvi sciogliendo due cucchiai di senape in polvere nel bidet o in un catino d’acqua calda. Altre erbe adatte a tale impiego sono i chiodi di garofano, il timo, la cannella e lo zenzero.

Si consiglia anche di posizionare una boule dell’acqua calda sul ventre. Il calore applicato in loco aiuta ad attenuare il dolore, rilassare i muscoli addominali ed alleviare i crampi.

dolori mestruali

Durante la mestruazione, si sconsiglia un uso frequente degli assorbenti interni, che possono accentuare la sensazione di fastidio ed irritazione locale. Si consiglia di utilizzare le coppette mestruali.

Tra gli oli essenziali più efficaci per alleviare i dolori mestruali e la sensazione di spossatezza segnaliamo quelli di lavanda, camomilla, maggiorana e geranio, da utilizzare per massaggiare delicatamente piedi, gambe ed addome.

Alimenti consigliati e sconsigliati durante il ciclo

Cercate di tenere sotto controllo la fame anomala che caratterizza il periodo mestruale, assicuratevi di bere acqua a sufficienza ed arricchite la vostra dieta con ortaggi, frutta fresca e verdure a foglia verde, da condire con spezie ed erbe aromatiche in grado di alleviare i dolori mestruali, come zenzero, timo, semi di lino o di finocchio, cannella e chiodi di garofano in polvere.

Tra gli alimenti da evitare già a partire dalla settimana che precede l’arrivo delle mestruazioni abbiamo, invece, i cibi piccanti, gli snack dolci confezionati, gli alcolici, le fritture ed i latticini.

Loading...