Disintossicazione metalli pesanti, guida su come farlo con i rimedi naturali.
Non li vediamo, non li sentiamo eppure sono tra noi, li respiriamo e li ingeriamo anche. I metalli pesanti ci circondano ma la verità è che non ci facciamo caso, non sono un problema tangibile però possono diventarlo.
I metalli di fatto sono tossici e quando entrano nell’organismo lo “inquinano” causando problemi che con il tempo si fanno sentire.
Disintossicazione metalli pesanti: quali sono e che conseguenze hanno
I metalli pesanti sono: alluminio, ferro, argento, bario, berillio, cadmio, cobalto, cromo, manganese, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, rame, stagno, titanio, tallio, vanadio, zinco.
I più diffusi sono: il mercurio, il cadmio, il piombo e l’alluminio, quelli sotto a causa quando si parla di inquinamento ambientale.
Il mercurio ad esempio lo troviamo nell’acqua inquinata, contamina i pesci e poi l’uomo che se ne nutre. L’intossicazione da parte di questo metallo causa: insonnia, nervosismo, perdita di memoria, ansia, depressione.
Il cadmio si trova nei fertilizzanti chimici ma esce anche dagli inceneritori di materiali plastici e gommosi. Può causare: ipertensione, disturbi gastrointestinali, dell’apparato riproduttivo, arteriosclerosi e forme tumorali.
Il piombo deriva da scarichi industriali e dalla combustione di carburanti, può causare l’insorgenza di disturbi cerebrali e di depressione.
L’alluminio si diffonde a causa del suo utilizzo comune in cucina ma anche perché è presente in alcuni farmaci. Può causare il morbo di Alzheimer.
Ovviamente maggiore è l’esposizione e maggiori sono i rischi.
Disintossicazione metalli pesanti: consigli
In primis attenti all’alimentazione: scegliete alimenti bio a km 0 ed evitate il pesce pescato nelle zone inquinate. Tonno e pesce spada tendono ad accumularne molto quindi attenzione.
Anche gli amalgami dentali possono contenere mercurio, quindi chiedete delucidazioni al dentista. Occhio anche al thimerosal, alias mercurio, che si trova in alcuni vaccini e cosmetici o detersivi.
Come possiamo disintossicarci dai metalli? Seguendo alcuni accorgimenti e delle cure naturali:
- il coriandolo è ottimo per depurare l’organismo, lo si può usare sotto forma di tisane oppure fresco;
- bere molta acqua in modo da favorire il drenaggio dei liquidi, in particolare bere acqua tiepida con succo di limone, la mattina, è consigliato per depurare l’organismo;
- succo di cetriolo, molto utile per depurarsi dai metalli pesanti;
- bere tisane al cardo mariano;
- mangiare aglio, ottimo depuratore del sangue;
- aggiungere curcuma ai cibi, che ha anche buon potenziale antinfiammatorio;
- zeolite, minerale in grado di assorbire i metalli pesanti che circolano nel nostro organismo;
- alga clorella, importante depurativo che attenua gli effetti dannosi dei metalli;
- psyllium, aiuta a smaltire l’accumulo di tossine nell’organismo.